La Nazionale di Debate (NdD) rappresenta l’Italia negli incontri e nelle competizioni ufficiali di livello internazionale o mondiale riservate a squadre rappresentative nazionali. Potete reperire maggiori informazioni sul progetto complessivo qui.

Annunciamo che, dopo aver attentamente esaminato le candidature inviateci entro la fine di marzo 2020 a seguito della call pubblica che la SNDI lanciò nell’ultima settimana di febbraio, e dopo aver osservato l’andamento delle Olimpiadi italiane di Debate Online, dialogato con i coach delle rispettive squadre e valutato il possesso della padronanza linguistica richiesta, una Commissione di esperti, presieduta dal prof. Massimo Leone, responsabile della gestione tecnica della Nazionale italiana di Debate, ha invitato ufficialmente alcuni valenti debater a prendere parte alle attività della squadra nazionale. Prevediamo di effettuare allenamenti online costanti e, se possibile, la partecipazione ad eventuali tornei di debate internazionali durante l’estate.

La Società Nazionale Debate Italia prevede di lanciare una nuova call nel mese di settembre 2020.

Messaggio del Coach

“La Nazionale italiana di debate, appena nata, ha buone radici, perché nasce in una comunità, la comunità italiana del debate. È pertanto il frutto di un albero piantato anni fa e cresciuto presto rigogliosamente, perché alimentato da passione, competenza e buone relazioni. In questa linea di crescita essa apre uno spazio nuovo a beneficio non solo di una élite di ragazzi, ma di tutti coloro che praticano debate in Italia, perché si pone come un punto di riferimento tecnico, grazie al quale esercitare, approfondire e potenziare le competenze richieste dal ‘gioco del debate’ e conseguentemente le sue potenzialità educative, con uno slancio tutto internazionale, aperto alle novità e agli sviluppi del debate nel mondo. Insomma un grande laboratorio di miglioramento, i cui risultati sono per tutti. Prima di ogni altra cosa, però, la Nazionale italiana di debate vuole essere un’esperienza formativa affascinante. I ragazzi che negli anni vi parteciperanno, sapranno di essere qui a nome di tanti altri, di fronte ad una sfida complessa, motivante, da cui uscire come persone più ricche”.

La Rosa

  • Siria Bolletta – IISS “Volterra – Elia” di Ancona
  • Chiara Cappella – IISS “Alfano” di Termoli
  • Olmo Ceriotti – ITE “E. Tosi” di Busto Arsizio
  • Vito Gesia – IISS “P. Sette” di Santeramo
  • Sara Aishling Lawlor – Liceo classico “Siotto Pintor” di Cagliari
  • Giuseppe Oppedisano – Liceo Scientifico e linguistico “Archimede” di Messina
  • Ludovica Porro – IISS “M. Bianchi” di Monza
  • Riccardo Riva – IISS “Majorana-Giorgi” di Genova
  • Shannon Dorina Sangineto – ITE “E. Tosi” di Busto Arsizio
  • Yanis Zebala – I.I.S. “Leonardo Da Vinci” di Umbertide

Un caloroso augurio al lavoro impegnativo, sfidante e gratificante che li aspetta!