La Società Nazionale Debate Italia ha deciso di istituire la Squadra Nazionale Italiana di Debate.
La Nazionale di Debate (NdD) rappresenta l’Italia negli incontri e nelle competizioni ufficiali di livello internazionale o mondiale riservate a squadre rappresentative nazionali. Inoltre, la Nazionale di Debate può partecipare ad incontri e competizioni ufficiali aperte a rappresentative nazionali e internazionali, sebbene ad esse non riservate.
Al momento, la Nazionale di Debate è composta di due squadre, distinte per categorie di età:
- Nazionale Under-19 (non superiore ai 19 anni)
- Nazionale Elite
Organico
Il Consiglio Direttivo della SNDI incarica il prof. Massimo Leone e il prof. Marco Costigliolo della gestione “tecnica” della Nazionale di Debate e si impegna a pubblicare nelle prossime settimane un regolamento dettagliato relativo alla strutturazione del suo organico, sia di tecnici sia di debater. Sinteticamente, si prevede di istituire la figura di un coach, di un suo vice e di un piccolo gruppo allenatori per ognuna delle due squadre.
Per ognuna delle due squadre (Under-19 ed Elite) si compone una Rosa, che verrà ricostituita all’inizio di ogni anno scolastico. La Rosa è da intendere come un gruppo scelto di debater dal quale il coach potrà, di volta in volta, selezionare ulteriormente le rappresentative che parteciperanno a determinati incontri o competizioni di dibattito.
Selezione
In tempi “normali”, in coerenza con quanto già tracciato dalla SNDI prima dello scoppio della pandemia, la selezione avviene mediante due canali principali:
- Candidature dei debater in una call generale che la Società apre a fine Agosto;
- In subordine, osservazione e valutazione delle prestazioni dei singoli debater in competizioni regionali, nazionali e internazionali.
Requisito di eleggibilità è il livello certificato di padronanza della lingua inglese.
- under 16 – B1;
- under 17 – B2;
- under 19 – C1.
La SNDI è disponibile a supportare, anche economicamente, la certificazione dei progressi linguistici dei debater più giovani della Rosa.
Nella call per le candidature si chiederà al debater:
1) di preparare due discorsi da cinque minuti;
2) lettera motivazionale;
3) curriculum del debater.
Ai debater selezionati mediante valutazione delle prestazioni in competizioni prestigiose si chiederà comunque la lettera motivazionale e il curriculum del debater.
E’ auspicabile che si possa giungere a stabilire una Rosa definitiva attraverso un National Selection Camp da svolgersi non oltre il mese di dicembre.
Durante la pandemia
Tuttavia, la pandemia ha costretto tutti a “navigare a vista”: dopo attenta riflessione, il Consiglio SNDI ha deciso di costituire comunque una Rosa per il 2020 sebbene quest’anno non vi sarà alcun WSDC 2020. Per costituire la Rosa il Consiglio prenderà in considerazione sia le candidature pervenute nella call del marzo scorso, sia le prestazioni di rilievo dei singoli debater nelle prossime Olimpiadi nazionali di Debate online 2020. In ogni caso, per entrambi i canali, rimangono validi i requisiti di padronanza della lingua inglese. La Rosa Under-19 sarà annunciata e pubblicata su questo sito non più tardi di una settimana dal termine delle Olimpiadi nazionali di Debate online 2020. La Rosa Elite, invece, necessita di ulteriori valutazioni.
Allenamento
Il coach ha il dovere di:
- creare “affiatamento” nel gruppo;
- conservare la fiducia e motivare al Consiglio Direttivo della SNDI le proprie scelte tecniche fondamentali;
- “relazionare sui risultati ottenuti nelle competizioni
Altresì, deve stilare un programma dettagliato delle strategie di allenamento. Il programma di allenamento deve essere adeguato all’importanza della competizione e ai bisogni dei debater.
L’allenamento della Rosa si svolge in due modalità:
- In presenza, mediante “ritiri”, di 3-4 giorni, da svolgersi in luoghi tranquilli, lontano dalle distrazioni.
- A distanza, mediante debate online e formazioni specifiche, a cadenza periodica.
Di volta in volta le squadre “titolari” si allenano con squadre “sparring partner” più giovani, mantenendo la coralità dell’azione formativa.
In tempi normali, il Commissario tecnico stabilirà a fine aprile la squadra di 4-5 debater che rappresenterà l’Italia al WSDC, il torneo più importante e l’evento più atteso dell’anno, e nominerà un capitano della squadra.