Il debate come sport
Siamo lieti di presentare l’articolo Il debate come sport, scritto da Matteo Giangrande. L’articolo è pubblicato nel volume Competenze e occupazione nell’era della discontinuità, curato da Alessandro Obino (Castelvecchi, 2019). Questo contributo porta un’innovazione significativa nell’insegnamento della filosofia nelle scuole italiane. L’articolo mostra come Il debate favorisca pensiero critico, capacità argomentative e comunicative, migliorando i […]
Il debate disciplinare per l’insegnamento della filosofia in Italia
Esplora come il debate può innovare l’insegnamento della filosofia in Italia, potenziando le abilità metacognitive degli studenti.
Radici ed evoluzione della Disputa universitaria in Europa
Il nostro socio Matteo Giangrande ha esplorato la ricca tradizione della disputa come strumento di pensiero critico e dialogo intellettuale. La presentazione, tenuta nell’ambito del corso History and Theory of Education presso l’Università di Modena e Reggio Emilia, offre una panoramica storica e teorica sull’evoluzione della disputa accademica dall’antichità all’era moderna.
Educazione al debiasing: l’approccio interazionista del debate
L’articolo analizza tre metodi per educare al debiasing nelle scuole superiori: workshop sui bias, debate e gioco di ruolo. Conclude che il debate, combinando strategie individuali, sociali e ambientali, è il più efficace, pratico e trasferibile per sviluppare abilità cognitive e metacognitive, promuovendo il pensiero critico e il debiasing duraturo.
La Società Nazionale Debate Italia a Didacta Bari 2024: un appuntamento imperdibile per il mondo del Debate
La Società Nazionale Debate Italia parteciperà a Didacta Puglia 2024 dal 16 al 18 ottobre presso la Fiera del Levante di Bari. Evento educativo centrale, dedicato a insegnanti ed esperti del settore, con attività formative valide per attestati presso lo Stand M11 – Aula Adriano Olivetti. Grazie a Camelot for Debate e al contributo di Enrica Sabatini, l’evento offrirà workshop sul debate e sull’intelligenza artificiale applicata all’educazione. Tra i partner principali, Fondazione Hubruzzo, ASVIS e Adriano Olivetti Leadership Institute. Il programma include sessioni su debate e educazione civica, metodologie didattiche e coaching. Tra i protagonisti, Matteo Giangrande e Marco Costigliolo della SNDI, e Amanda Ferrario della rete WeDebate.
Una nuova “casa” per GEASA
Il progetto ed il partenariato – the project and the partnership Ha ormai qualche anno sulle spalle il progetto Erasmus+ GEASA (Upgrading Global Education Across Subject Areas), sviluppato con il fine di fornire a docenti ed educatori strumenti utili alla discussione di tematiche e problematiche contemporanee. L’obiettivo principale è promuovere l’educazione alla globalità attraverso varie […]
Società Nazionale Debate Italia aderisce al Manifesto per la scuola di AIDP
La Società Nazionale Debate Italia (SNDI) ha aderito al Manifesto della Meritocrazia di AIDP, impegnandosi a valorizzare il merito e le competenze degli studenti. Il Manifesto promuove l’integrazione tra educazione e lavoro, e SNDI, attraverso il dibattito, sviluppa competenze cruciali per il futuro lavorativo e sociale dei giovani.
La partecipazione della Società Nazionale Debate Italia al Festival della Sostenibilità di ASviS
Il 7 maggio 2024, la Società Nazionale Debate Italia ha partecipato al Festival dello Sviluppo Sostenibile di ASviS a Ivrea, dove studenti e esperti hanno dibattuto sulla sostenibilità d’impresa. Utilizzando il ciclo di Kolb e intelligenza artificiale, l’evento ha stimolato un dialogo intergenerazionale e promosso una riflessione critica su pratiche sostenibili.
Il Debate sul palco del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2024
Durante il Festival dello Sviluppo Sostenibile 2024 a Ivrea, gli studenti del Liceo Scientifico ‘A. Gramsci’ si cimenteranno in un debate sulla sostenibilità d’impresa. L’evento, organizzato dall’ASviS, prevede una formazione intensiva sui temi della responsabilità sociale. Il debate è parte di un ciclo di apprendimento esperienziale che include riflessione, astrazione e sperimentazione, e sarà moderato da Enrica Sabatini di Camelot.
Seminari di Debate a Didacta 2024
La Società Nazionale Debate Italia parteciperà a Didacta 2024 a Firenze, presentando workshop sul debate come strumento educativo per sviluppare competenze critiche e comunicative. Gli eventi esploreranno il potenziale inclusivo del debate e forniranno strumenti pratici per docenti e studenti. Invitiamo tutti a unirsi a noi dal 20 al 22 marzo per scoprire l’importanza del debate nell’educazione.