Il Consiglio Direttivo della Società Nazionale Debate Italia ha approvato in data 23 marzo il riconoscimento della sezione regionale SNDI “Friuli-Venezia Giulia”.

Annalisa Filipponi, Presidente sezione Friuli Venezia Giulia della SNDI, rileva: “dal 2017 il Debate ha iniziato a svilupparsi in Friuli Venezia Giulia. La creazione di questa nuova sezione della SNDI è il coronamento di un percorso che vuole continuare migliorandosi.”

Stefano Stefanel, socio fondatore della sezione e dirigente scolastico, si augura che: “La nascita della sezione regionale sia un ulteriore momento di crescita per una pratica didattica ed educativa di grande valore.”

Tutta la comunità del debate si congratula con la prof.ssa Annalisa Filipponi per il lavoro volto a unire i soci friulani per l’avvio di un importante progetto di ulteriore radicamento del debate nel territorio.

La testimonianza dell'«esperienza-Debate» di Noemi Moletta, studentessa e Consigliere della sezione.

«A febbraio 2021 mi sono iscritta al progetto PCTO “ Club di Argomentazione e Debate” in collaborazione con l’Accademia di argomentazione e debate Friuli Venezia Giulia (DeA FvG). Ero già a conoscenza di questo corso perché era stato pubblicizzato nel mio istituto e ne rimasi sin da subito colpita. Nonostante le difficoltà legate alla didattica a distanza che (che) avevano affievolito le capacità retoriche, persuasive ed in particolare l’autostima, ho deciso di provarci e soprattutto di non arrendermi alla paura e all’ansia da prestazione. Inizialmente sono rimasta molto colpita dalle attività proposte volte all’acquisizione di capacità come : l’argomentazione, confutazione, public speaking, tecniche comunicative efficaci, ricerca documentale, l’analisi, sintesi e valutazione delle fonti dei dati. Ma non avrei mai immaginato di partecipare né tantomeno di vincere, assieme alla mia squadra “I Ti battono”, il Torneo Debate senza confini 2021, oltre ad essere stata nominata “migliore Speaker”. È stata un’emozione forte che non potrò mai scordare, un esperienza che mi ha cambiato. Questo progetto ha contribuito a implementare due abilità fondamentali al giorno d’oggi : la capacità argomentativa e retorica. Creare una linea argomentativa solida implica, oltre ad un’accurata ricerca ed analisi, forte elasticità mentale che ha rappresentato un’importante competenza applicabile sia per il miglioramento del metodo di studio che nelle relazioni quotidiane. Il debate mi è rimasto nel cuore perché mi ha aiutato anche ad acquisire sicurezza nelle mie capacità senza pormi limiti ma cercando sempre di dare il meglio di me, perché solo superando il proprio limite mentale ci si accorge delle proprie reali abilità. È proprio questa la motivazione che mi ha spinto a non abbandonare il progetto e rimanere attiva nell’ambito, tant’è che grazie alle professoresse Paola D’Agostini e Annalisa Filipponi, tutor del progetto e presidentessa della Dea FvG, oggi faccio parte dell’assemblea costituente della sezione territoriale FVG della Società Naziona Debate. È evidente che da quest’attività si ricava una crescita sia dal punto di vista didattico che personale ed è per questo che ritengo che sia necessario fare conoscere che cos’è il debate e diffonderlo nei diversi istituti scolastici».