Dal punto di vista cognitivo il debate migliora:


  • Il metodo di studio
  • La capacità di documentare
  • L’espressione orale
  • La capacità di produzione scritta
  • La capacità di argomentazione
  • Il pensiero critico
  • La capacità di pensare in autonomia
  • La capacità di imparare a imparare

Dal punto di vista relazionale il debate migliora:


  • La capacità di ascolto
  • La capacità di lavorare in team
  • La capacità di sostenere la propria opinione
  • La capacità di confrontarsi con gli altri rispettando regole prefissate, parametro di un comportamento corretto e democratico
  • La capacità di comprendere gli avversari
  • La gestione dei conflitti
  • L’autostima
  • Il controllo dell’emotività
  • La capacità di coinvolgere e appassionare

Dal punto di vista creativo favorisce:


  • Il superamento del dialogo dialettico verso il dialogo dialogico
  • L’utilizzo del problem solving
  • La capacità di trovare modalità di comunicazioni convincenti, credibili, efficaci

Dal punto di vista sociale favorisce:


  • L’apertura e l’attenzione alle questioni e ai problemi della società civile
  • La partecipazione attiva e responsabile alla vita sociale e politica
  • La ricerca di soluzioni corredate da motivazioni adeguate, argomentate e sostenibili
  • La consapevolezza della complessità delle situazioni e la ricerca degli strumenti per affrontarle