La Società Nazionale Debate Italia offre il patrocinio alla 28° edizione della “Scuola Estiva di Arcevia 2022 – Trame interdisciplinari e concetti fondanti“. La Scuola estiva, che avrà luogo dal 23 al 26 agosto 2022 ad Arcevia (AN), si focalizzerà sul come rendere la storia insegnata più utile grazie all’incrocio con Tecnologia e Scienze.
La 28° SEA 2022 è organizzata dall’Associazione di insegnanti e ricercatori sulla didattica della storia Clio ’92, dall’Istituto Comprensivo di Arcevia e dall’Associazione Baobab, L’albero della ricerca.

Come la didattica delle scienze o della tecnologia può incrementare l’interesse per la conoscenza storica e la comprensione dei testi e del mondo attuale?
Come la conoscenza storica può aumentare la cultura tecnologica e scientifica?
A queste domande cerca di dare risposta la 28a SEA 2022, ponendosi in continuità con l’edizione del 2021. L’obiettivo di quest’anno è, infatti, quello di condurre i docenti a pensare la conoscenza storica in termini interdisciplinari, a progettare la mediazione didattica con i colleghi delle discipline coinvolte, programmando nel dettaglio il processo di insegnamento e di apprendimento.
In questo contesto sarà proposto un Laboratorio coordinato da Maria Elena Monari e Mario Pilosu (entrambi soci Clio ‘92 e SNDI), con la collaborazione del socio Clio ‘92 e SNDI Paolo Ceccoli (che non sarà presente per impegni scolastici), su Come usare il Debate per insegnare Storia. Il Laboratorio è rivolto a docenti della Scuola Secondaria di 1° e 2° grado di Storia e di discipline scientifiche. Saranno proposte le caratteristiche specifiche del Debate di ambito storico e le modalità di presentazione agli studenti e di inserimento nel curricolo, come anche le proposte di valutazione disciplinare che saranno oggetto di discussione; saranno individuate una o più mozioni (che tengano conto del tema della SEA 2022, cioè i rapporti tra Storia e Scienza/Tecnologia), che saranno dibattute dopo una ricerca documentale online in una simulazione di Debate tra le squadre formate dai docenti partecipanti al Laboratorio.
Come indicato nella Scheda di iscrizione, per i soci “Clio ’92”, “Il Baobab” e “Società Nazionale Debate Italia” la quota di iscrizione è di € 30,00, invece di € 80,00.

È in via di firma la Convenzione per attività di ricerca-azione sul Debate di ambito storico tra SNDI, Associazione Clio ‘92, Associazione Historia Ludens e Dipartimento di Ricerca e Innovazione Umanistica dell’Università di Bari.

 

Prof. MARIO PILOSU 

Presidente Sezione Territoriale Liguria SNDI e membro del Direttivo di Clio ‘92