Due giorni di critical thinking in Abruzzo

Il Prof. Francesco Piro, Ordinario di Storia della Filosofia e Filosofia Teoretica presso l’Università degli Studi di Salerno, è stato ospite presso tre scuole abruzzesi il 13 e 14 dicembre 2021.

Il Professore, autore del libro Manuale di educazione al pensiero critico. Comprendere e argomentare (Editoriale Scientifica, 2015), ha proposto laboratori e conferenze rivolti a docenti e studenti per introdurre il pensiero critico  e affrontare problemi complessi.

Gli eventi sono stati organizzati da RATI – Rete di Abruzzesi per il Talento e l’Innovazione, in collaborazione con Società Nazionale Debate Italia – Sezione Abruzzo –  e con Fondazione Hubruzzo.

Il 13 dicembre il Prof. Piro ha tenuto un Laboratorio per lo sviluppo del pensiero critico interagendo con i convittori dell’Istituto Agrario “Ridolfi – Zimarino” di Scerni e dando dimostrazione di strategie didattiche attuabili nel concreto.

Il 14 dicembre, invece, il Prof. Piro è stato ospite di due eventi, rispettivamente a Lanciano e Chieti.

Dalle 9:00 alle 11:00, presso l’Aula Magna del Palazzo Arcivescovile, il Prof. Pirò ha presentato agli studenti del Liceo linguistico “De Titta-Fermi” di Lanciano le problematiche connesse alla relazione tra la mente e il corpo, argomento della filosofia della mente in rapporto con le scienze cognitive, e ne individuerà le fonti storiche e concettuali nell’ambito della filosofia moderna.

Inoltre, ha illustrato agli studenti come uno storico lavora concretamente in biblioteca con manoscritti e testi antichi. 

Servizio della locale televisione “Telemax” sull’esperienza

Dalle 15:30 alle 17:30, infine, il Prof. Piro ha tenuto un Laboratorio di pensiero critico rivolto ai docenti delle scuole secondarie di secondo grado, in particolare del Liceo “G.B. Vico”. 

L’evento è stato ospitato nei locali del Museo delle scienze biomediche e sarà finalizzato a presentare le strategie didattiche volte allo sviluppo delle competenze di analisi, argomentazione e ragionamento nelle scuole superiori.

L’associazione RATI opera con la convinzione che queste azioni possano significativamente rafforzare e rinnovare le pratiche didattiche all’interno dell’intera comunità educante.

Si ringrazia la Fondazione Hubruzzo per il sostegno e i proff. Francesco Sfredda, Nancy Di Nardo, Francesco Baldassarre e Amedeo Matteucci per l’organizzazione.

https://www.vastoweb.com/news/flash-news/1083254/pensiero-critico-e-problemi-complessi-francesco-pito-ospite-al-ridolfi-di-scerni