La forza e la portata innovativa del Debate è quello di essere al contempo una pratica di cittadinanza e un gioco; per questo è così attrattivo che suscita interesse anche “fuori” scuola.

  • A Chieti il 27 settembre 2019 al Liceo G.B. Vico curato dal prof. Matteo Giangrande in occasione della Notte dei ricercatori organizzata dall’Università di Chieti
  • A Firenze alla Fiera Didacta dal 9 all’11 ottobre il Debate avrà una sala dedicata dove  dalle 11 alle 13 e dalle 15 alle 17 nei tre giorni della Fiera si svolgeranno i Debate tenuti da studenti delle scuole della Rete WeDebate o che hanno adottato l’idea del Debate grazie al Movimento di Avanguardie Educative promosso da INDIRE:
I paesi sviluppati hanno obblighi maggiori di tutti gli altri nelle politiche di mitigazione del cambiamento climatico Liceo Classico Carducci – Nola
I.I.S.G. Pischedda – Bosa
La gestione delle risorse idriche deve essere sostenibile e dovrebbe essere affidata solo a enti pubblici I.I.S Leonardo – Villafranca Lun.
Liceo Bertolucci Parma
L’ingegneria genetica rivolta alla modificazione dell’essere umano dovrebbe essere vietata ITE Tosi – Busto Arsizio
Liceo Monti – Cesena
  • A Lecce dal l’11 e il 12 ottobre al Convegno Passaparola organizzato dall’Associazione Presidi dei Libri dibatteranno:
Nell’epoca delle risorse libere e gratuite in rete a scuola i libri di testo non sono più necessari ISIS Sette di Santeramo in Colle
L.S.  Fermi- Monticelli di Brindisi
Finanziare le biblioteche scolastiche è più importante che sostenere i giovani disoccupati? L.S. De Giorgi di Lecce
ITT Dell’Erba di Castellana