La Società Nazionale Debate Italia ha come obiettivo prioritario quello di estendere il “metodo” del dibattito regolamentato anche ad a sfere della società civile esterne al “mondo scuola”.
In questi anni abbiamo attuato azioni informative e formative per praticare il debate in azienda, in carcere, in varie realtà associative.
Accogliamo con particolare soddisfazione la notizia che giunge dall’Associazione di dibattito degli studenti dell’Università di Trento [Tridentum], i quali hanno deciso di applicare il metodo del dibattito regolamentato e razionale per migliorare la qualità della comunicazione dell’offerta politica, e di conseguenza della deliberazione, all’interno della propria Università, organizzando un “Dibattito elettorale” regolato in base all’esperienza del Debate.
Tale notizia ci fa guardare con soddisfazione al lavoro svolto in questi anni e incoraggia a seminare per il futuro. E siamo felici di diffondere questa buona pratica.
“La funzione della retorica è quella di occuparsi di cose intorno a cui possiamo deliberare” così scriveva Aristotele nella Retorica. Cosa corrisponde di più alla definizione di “cose intorno cui si può deliberare” se non la politica stessa?
Per questo motivo l’associazione Tridentum debating team ha deciso di organizzare e moderare il dibattito per le elezioni dei rappresentanti degli organi universitari della Facoltà di Giurisprudenza all’università di Trento.
L’associazione infatti condurrà e modererà un dibattito di mera natura politica, offrendo le capacità e l’esperienza collezionata nel mondo del dibattito alle liste di rappresentanza studentesca che si sono candidate quest’anno.
Il confronto regolamentato, misurato e moderato fra rappresentanti di Azione Universitaria, UDU e Unitin aiuterà gli studenti e le studentesse a ponderare idee e proposte nella maniera più obiettiva possibile – senza interferenze o disordini – e a effettuare la più libera delle scelte in cabina elettorale.
