Ci sarà anche la Società Nazionale Debate Italia al prestigioso Festival dello Sviluppo Sostenibile promosso dall’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS) che si aprirà il 7 maggio presso le Officine H di Ivrea.
Il Festival, arrivato alla sua ottava edizione, è la più grande iniziativa italiana per sensibilizzare e mobilitare cittadini, giovani generazioni, imprese, associazioni e istituzioni sui temi della sostenibilità economica, sociale e ambientale ed è riconosciuto dalle Nazioni unite come un’iniziativa innovativa e unica a livello internazionale, classificandosi per due volte come finalista agli SDGs Action Awards.
Nell’evento di apertura del Festival a Ivrea verrà approfondito il tema della centralità delle imprese nella trasformazione del sistema socioeconomico nel senso della sostenibilità e per farlo è stata prevista una sessione di 90 minuti – dalle ore 15:15 alle ore 16:45 del 7 maggio – all’interno del quale gli studenti del Liceo scientifico ‘A. Gramsci’ di Ivrea si sfideranno sul palco in un Debate sul tema: “la sostenibilità d’impresa conviene?”.
Gli studenti del Liceo Scientifico ‘A.Gramsci’, per prepararsi all’importante evento, hanno seguito un percorso di formazione specifico sulla metodologia del Debate tenuto dalla prof.ssa Cinzia Gallotti e dal prof. Patrizio Giustetto, due coach soci della Società Nazionale Debate Italia, mentre la formazione sui temi olivettiani è stata curata dalla Fondazione Olivetti che ha approfondito con studenti e docenti in che modo la Olivetti abbia esercitato rilevanti forme di responsabilità sociale.
Il dibattito tra gli studenti eporediesi sarà il punto di partenza per l’avvio di una sessione formativa basata su un modello di apprendimento esperienziale e suddiviso in quattro fasi: discutere, riflettere, astrarre e sperimentare.
Il Debate, infatti, costituirà l’esperienza concreta – la prima fase del cycle learning di Kolb – che consentirà agli studenti di sperimentare nel dibattito capacità, abilità e conoscenze in modo diretto ed immediato e ai partecipanti all’evento seduti in platea di intercettare argomentazioni e confutazioni presentate dai ragazzi sull’argomento di dibattito della giornata.
Nella fase successiva (“Riflettere”), di analisi e osservazione riflessiva, verrà attivato un coinvolgente e ben guidato confronto post-dibattito tra i presenti all’evento (studenti, docenti, imprenditori, decisori pubblici) che vedrà il prof. Matteo Giangrande, Direttore della Società Nazionale Debate Italia, coinvolto sul palco come esperto per la metodologia del Debate.
A seguire, nella fase di concettualizzazione astratta, verrà presentata una sintesi di quanto emerso nel corso del dibattito al fine di creare schematizzazioni e modelli mentali e concettuali “da portare a casa”.
Nell’ultima fase – “Sperimentazione” – verrà condiviso un opuscolo informativo elaborato per docenti e studenti sul metodo del Debate e sul tema discusso che sarà scaricabile attraverso qrcode su schermo.
Tutte le scuole presenti saranno invitate a riprodurre il medesimo dibattito in classe coinvolgendo gli studenti in un percorso di apprendimento attivo e coinvolgente.
A moderare la sessione sarà Enrica Sabatini, dottore di ricerca e co-founder di Camelot, una startup e Società Benefit eporediese che ha sviluppato un’architettura digitale proprio per la didattica del dibattito regolamentato nelle scuole.
Per partecipare in presenza è necessario registrarsi attraverso un modulo dedicato.
L’evento verrà trasmesso anche in diretta streaming sul sito ASviS alla seguente pagina, sulla pagina Facebook dell’ASviS e sul canale YouTube dell’ASviS.
Tutti i dettagli del programma sono disponibili sul sito ASviS al seguente link → https://2024.festivalsvilupposostenibile.it/ivrea/689-1676/evento-di-apertura