Corso formazione insegnanti – Edizione 2021-22

Periodo: novembre 2021 – febbraio 2022

Durata: 30 ore di formazione (comprensive di attività in aula e studio individuale), certificate da CARED LIUC ai fini del riconoscimento di crediti formativi.

Destinatari: docenti della Scuola secondaria, tutte le materie. Il corso è focalizzato per il secondo grado della secondaria, ma può essere accessibile anche al primo (si suggerisce un contatto preliminare degli insegnanti interessati con gli organizzatori).

Fruizione: il corso si compone di materiali live e registrati messi a disposizione online. Può quindi essere seguito interamente a distanza, ma è prevista la possibilità di assistere in presenza alle attività live (presso LIUC – Università Cattaneo; il numero massimo di partecipanti “in presenza” sarà stabilito in base alle direttive sanitarie vigenti e alle strutture disponibili).

Costo: gratuito

Iscrizioni: entro 22 ottobre 2021, solo online, all’indirizzo: https://w3.liuc.it/iscrizioni/f.php?f=966

Informazioni: Archivio del cinema industriale e della cultura d’impresa

(referente progetto dott. Daniele Pozzi), C.so Matteotti 22, 21053 Castellanza (VA). Mail: help-dabate@liuc.it


Promotori

La proposta formativa nasce dalla collaborazione di Archivio del cinema industriale e della comunicazione d’impresa, Fondazione Dalmine, Fondazione Giuseppe Merlini, Museimpresa, Società Nazionale Debate Italia e Università Cattaneo – LIUC.

Il corso è la seconda edizione di un’iniziativa avviata nel 2020.

Obiettivo del corso

Il corso mira a fornire ai docenti gli strumenti per attivare all’interno della propria classe un percorso di cittadinanza attiva incentrato sull’interazione tra l’Impresa e una delle aree tematiche portanti dell’Agenda 2030 (Obiettivo 8, “Promuovere una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, la piena occupazione e il lavoro dignitoso per tutti”).

Il corso propone di applicare al tema l’approccio del debate, visto come metodologia utile per promuovere lo sviluppo del pensiero critico e un approccio attivo ai materiali di studio. L’obiettivo è quindi quello di diffondere una conoscenza di base del metodo del debate applicato alla didattica e di fornire conoscenze e materiali relativi ad alcune delle dimensioni della cultura d’impresa, legate al tema del lavoro e dell’innovazione tecnologica nella produzione.

La presentazione delle tematiche del corso sarà accompagnata da dimostrazioni pratiche rese possibili dalla collaborazione con classi già formate nell’ambito di iniziative promosse dalla Società Nazionale Debate Italia. Ai partecipanti verranno forniti materiali per la realizzazione di un’unità di cittadinanza attiva di 15 ore.

Temi e metodologia

Il corso comprende un’unità di presentazione della metodologia del debate, curata dalla Società Nazionale Debate Italia, che si focalizzerà sulle possibili applicazioni del dibattito (e di attività ad esso legate) in ambito didattico. Sono inoltre presenti due nuclei tematici distinti, ai quali verranno applicati alcuni degli strumenti introdotti nel primo modulo.

L’Archivio del cinema industriale proporrà il tema dell’evoluzione del lavoro in Italia, utilizzando i propri documenti storici per approfondire alcune dicotomie: tradizione- innovazione, alienazione-arricchimento, qualificazione-dequalificazione, vantaggi grandi-

piccole organizzazioni… La Fondazione Dalmine presenterà invece un modulo sulla relazione tra Impresa e Territorio, concentrandosi sulle interazioni, sia positive che negative, tra lo sviluppo delle comunità locali e di aziende fortemente concentrate in un’area specifica. Ogni unità prevede l’interazione con esperti, alcune videolezioni interattive registrate fruibili liberamente entro la data di conclusione del corso attraverso la piattaforma Moodle, proposte di analisi di documenti resi disponibili online e incontri seminariali nei quali verrà proposta l’applicazione di strumenti didattici derivati dal debate. Le attività verranno concluse dalla dimostrazione di protocolli di debate particolarmente adatti all’uso didattico, applicati ai temi e ai materiali presentati durante il corso.

L’iniziativa partecipa al programma della Settimana della Cultura d’Impresa 2021

Programma preliminare

Attenzione! Le date indicate in via preliminare potrebbero essere soggette a variazioni dovute a esigenze logistiche legate al numero effettivo di partecipanti. Il calendario definitivo sarà comunicato al momento della chiusura delle iscrizioni.

Tutte le attività “live” si svolgono a partire dalle ore 14:30.

AttivitàDataMoadlitàOre
Incontro introduttivo, presentazione delle tematiche e della metodologia del corso. Con la partecipazione di Antonio Calabrò,
presidente Museimpresa e Federico Visconti, rettore LIUC Università Cattaneo
18/11/2021Online2
Il debate come strumento didattico. A cura di
Manuele De Conti, presidente Società Nazionale Debate Italia
25/11/2021Online / aula LIUC2
Introduzione al debate (videolezioni interattive registrate)Fruizione asincrona liberaOnline5
Come cambia il lavoro, come cambia il modo di studiare il lavoro? Incontro con Stefano
Musso
, Università degli Studi di Torino, già presidente Società Italiana Storia del Lavoro
02/12/2021Online / aula LIUC2
Il cinema industriale come documento storico,
guida all’analisi dei materiali (videolezioni interattive registrate)
Fruizione asincrona liberaOnline2
Accesso ai documentari storici dell’Archivio del cinema industrialeFruizione asincrona liberaOnline2
Si stava meglio quando si stava peggio? Immagini del lavoro attraverso il cinema industriale. Lezione e attività esperienziali a cura di Daniele Pozzi, direttore Archivio del
cinema industriale
16/12/2021Online / aula LIUC3
Lavoro e Territorio: l’esperienza delle company town. Incontro con Giovanni Luigi Fontana, Università degli Studi di Padova,
già presidente Associazione italiana per il patrimonio archeologico industriale
13/01/2021Online / aula LIUC2
La documentazione aziendale come strumento per lo studio delle comunità locali
(videolezioni interattive registrate)
Fruizione asincrona liberaOnline2
Accesso ai documenti storici di Fondazione DalmineFruizione asincrona liberaOnline2
Casa e bottega? Opportunità e limiti dell’identità Impresa-Territorio. Lezione e attività esperienziali a cura di Fondazione
Dalmine
27/01/2021Online / aula LIUC3
Attività esperienziale conclusiva, dimostrazione di debate. Con la collaborazione di Società Nazionale Debate
Italia.
03/02/2021Online / aula LIUC3
Totale carico formativo30