La Nazionale U19
La Nazionale di Debate (NdD) rappresenta l’Italia negli incontri e nelle competizioni ufficiali di livello internazionale o mondiale riservate a squadre rappresentative nazionali. Inoltre, la Nazionale di Debate può partecipare ad incontri e competizioni ufficiali aperte a rappresentative nazionali e internazionali, sebbene ad esse non riservate.
La Nazionale di Debate è composta di due squadre, distinte per categorie di età:
- Nazionale Under-19 (debaters che non hanno ancora compiuto 20 anni alla data della candidatura, 5 ottobre 2024)
- Nazionale Under-16: (debaters che non hanno ancora compiuto 17 anni alla data della candidatura, 5 ottobre 2024)
La responsabilità tecnica della nazionale è affidata al prof. Massimo Leone, al prof. Marco Costigliolo, al prof. Gianluca Presutti e ad Aurora Varin.
La partecipazione alla Rosa della Nazionale è un’esperienza formativa e umana significativa, che permette di maturare un «tesoro» di competenze ed esperienze formative per la vita e il futuro lavorativo.
Questa call è riservata a raccogliere candidature per la costituzione della rosa della Nazionale di Debate Under-19 e di quella della Nazionale Under-16.
La selezione
La selezione della rosa della Nazionale di Debate avviene mediante due canali:
- Candidature dei debater tramite risposta a questa call;
- In subordine, osservazione e valutazione delle prestazioni dei singoli debater in competizioni regionali, nazionali e internazionali.
I criteri di eleggibilità
Per essere ammessi al processo di selezione i debaters devono avere i seguenti requisiti di eleggibilità:
- Frequentare la scuola superiore nell’anno scolastico in corso;
- Avere un’età compresa tra i 14 e 19 anni;
- Costituiscono titolo preferenziale (non vincolante) le seguenti certificazioni linguistiche:
- 14-16 anni – B2;
- 17-19 anni – C1
Se il candidato è madrelingua inglese, sarà sufficiente presentare una autocertificazione.
3. Assicurare piena disponibilità e presenza costante agli allenamenti (normalmente 1-2 incontri settimanali di 1h30min online, fino a 4 incontri nei periodi di preparazione dei tornei), ai tornei internazionali, alla preparazione del WSDC e alle attività proposte, compresi gli stage residenziali e il ritiro per il WSDC qualora si sia stati selezionati nella squadra che rappresenterà l’Italia al Campionato mondiale.
4. Considerare prioritaria la partecipazione alle attività della nazionale rispetto ad altri progetti di debate o extracurriculari.
La prima fase della call (invio entro il 5 ottobre 2024)
Nella prima fase della call per la candidatura si richiede al debater:
- di presentare un discorso da primo speaker nel protocollo WSD di cinque minuti in inglese, sviluppando interamente solo la prima argomentazione, sulla mozione: “This house would reserve seats in parliament for candidates under 30”;
- di presentare il proprio curriculum come debater.
L’esito della prima fase sarà comunicato entro il 10 ottobre, secondo una valutazione espressa in cinquantesimi (10 punti max per la certificazione linguistica, 20 punti max per il curricolo del debater, 20 punti max per il discorso registrato; soglia minima 30 punti)
La seconda fase della call
I candidati che supereranno la prima fase dovranno sostenere un debate impromptu il giorno 14 ottobre alle ore 19.00. La commissione di valutazione si avvarrà, in questa fase, anche di esperti internazionali. Il debate sarà valutato in cinquantesimi, con soglia minima di 40 punti.
Conclusione della call
I risultati della selezione e la rosa 2024-25, composta da un totale 16 debaters, saranno comunicati sul sito della SNDI entro il 19 ottobre (giorno del primo allenamento), con valutazione complessiva in centesimi per coloro che hanno avuto accesso a entrambe le fasi.
I debater selezionati dovranno iscriversi alla Società Nazionale Debate Italia come soci, e, in caso di partecipazione a tornei internazionali e a ritiri di allenamento, concorrere ad una parte delle spese e dei costi organizzativi.
Giorno fisso per l’allenamento settimanale sarà il giovedì dalle 19.00 alle 20.30. Altri incontri della Nazionale verranno fissati in base alle disponibilità e alle necessità in fase di preparazione alle competizioni.