Debate come Educazione civica
Pubblichiamo in traduzione italiana la recensione di K. A. Johnson & M. Hyepock, pubblicata su "Argumentation and Advocacy" (55, 1, 2009, pp. 82-84) del testo Speech and Debate as Civic Education, di J. M. Hogan, J. A. Jurr, M. Bergmaier, J. D. Johnson (Eds.). State College, PA: Pennsylvania State University Press, 2016.
L'augurio è di contribuire alla discussione sull'uso del debate in Educazione civica anche in Italia.
La Società Nazionale Debate Italia è membro di IDEA
La Società Nazionale Debate Italia è lieta di annunciare a tutta la comunità italiana di dibattito che la International Debate Education Association (IDEA), attualmente costituita da 18 società nazionali di dibattito, ha deciso di accogliere, come membro votante, la Società italiana. Questo riconoscimento non potrà che rafforzare la credibilità e le relazioni internazionali di tutto il movimento italiano di debate, nonché supportare il suo sviluppo.
IDEA è leader mondiale nella educazione al debate: opera a livello internazionale, con scuole e università, club di dibattito e gruppi di discussione, per diffondere tra i giovani - attraverso la produzione di materiali, l’erogazione di sessioni di formazione, l’organizzazione di eventi e scambi culturali - competenze di pensiero critico, comunicazione, gestione dei conflitti e, in particolare, di comprensione e rispetto dei punti di vista e delle ragioni altrui. E ciò al fine di promuovere una cittadinanza globale, ben informata e attiva, e una democrazia partecipativa e deliberativa. IDEA considera la costituzione di autonomi e riconosciuti club locali di dibattito come un modo ottimale attraverso cui le Società nazionali possono promuovere territorialmente la diffusione della pratica del debate.
La SNDI concorda pienamente con IDEA che il debate sia un dispositivo educativo prezioso: per tutti e per i giovani.
E’ prezioso non soltanto perché numerosi studi confermano l’evidenza che dibattere in maniera regolamentata migliora il pensiero critico, agevola il raggiungimento dei più alti gradi di istruzione e, in generale, rafforza le competenze comunicative e relazionali. E’ prezioso soprattutto perché l’educazione al debate, sin da subito, supporta il desiderio di assumere una posizione informata, ponderata e razionale sulle questioni sociali e politiche d’attualità.
Il debate è un dispositivo educativo per tutti. Non dovrebbe essere limitato ad una élite: che essa si identifichi, di volta in volta, con gli studenti più performanti, con gli ordini di scuola più orientati agli studi universitari, con i gradi superiori del sistema dell’istruzione, con i territori maggiormente attrezzati e, infine, con l’ambiente in cui da sempre viene erogato l’insegnamento scolastico - l’aula, che pone al centro il professore, non gli studenti.
Crediamo che il debate come pratica educativa sia per tutti: per questo non solo dovrebbe essere proposta in tutte le aule scolastiche, ma dovrebbe essere disseminata soprattutto tra coloro - individui, gruppi, comunità - che sono emarginati e “periferici” e che si trovano a crescere in situazioni di povertà educativa. E che più di altri hanno la necessità di trovare la propria voce, la forza di una parola che vuole e deve essere ascoltata.
Crediamo che il debate possa offrire opportunità di piena maturazione soprattutto per i giovani: di crescita personale e professionale per avere voce nelle decisioni che influenzano la vita della propria comunità.
Ci rallegriamo del riconoscimento che IDEA ci tributa, con la consapevolezza che ciò ci rende ancora più responsabili nei confronti di tutti gli amici italiani del dibattito.
Dott. Manuele De Conti
Presidente della Società Nazionale Debate Italia
Sospensione dell’organizzazione del WSDC 2020 in Messico
Comunicazione del Board del WSDC del 14/03/2020
Gentile comunità del WSDC,
A nome del Comitato Organizzatore del WSDC Messico 2020, del Comitato giudici e del board del WSDC, esprimiamo le nostre più sincere condoglianze agli individui, alle comunità e alle nazioni che affrontano lo scoppio del COVID-19. Abbiamo lavorato diligentemente per rispondere a questa situazione in costante cambiamento, monitorando enti governativi e internazionali e restando in stretto contatto con le autorità competenti in Messico.
In questo momento ci troviamo di fronte alla reale possibilità che questa estate gran parte del mondo sarà ancora colpita dal virus. La prima nazione che ha sperimentato l'epidemia soffre ancora degli effetti iniziati tre mesi fa. Estendendo questo lasso di tempo agli ultimi focolai in tutto il mondo ne deriva che le nazioni membri del WSDC potrebbero trovarsi questa estate a fronteggiare ancora quarantene, restrizioni di viaggio e situazioni interne instabili.
Siamo unanimi nella decisione che non possiamo sostenere WSDC 2020 - Città del Messico come previsto. Apprezziamo tutto il lavoro svolto dai Coordinatori e dal CAP per preparare un evento straordinario. Comprendiamo tutto il lavoro svolto da studenti, allenatori e team manager per prepararci per quest'estate. Comprendiamo i sacrifici di tempo e siamo delusi quanto te. Allo stesso tempo, nulla è più importante della salute e della sicurezza della nostra comunità e riteniamo che questo sia il modo più prudente di agire ora.
A questo punto, sia la registrazione per il torneo sia il finanziamento IA sono sospesi. Le squadre NON devono pagare le tasse di registrazione o prendere accordi di viaggio in Messico a luglio. Chiunque abbia già pagato le tasse di registrazione deve contattare direttamente gli Organizzatori.
Stiamo valutando diverse opzioni da condividere con la comunità che presenteremo tra circa una settimana. Queste opzioni non possono sostituire l'esperienza di stare insieme in Messico a luglio, ma riflettono il desiderio di questo gruppo di dimostrare che siamo molto più forti quando lavoriamo insieme verso un obiettivo comune.
Saluti,
Comitato Organizzatore,
Comitato Giudici,
Board del WSDC Leggere di più
Percorso di selezione per la squadra rappresentativa italiana al WSDC 2020
Il World Schools Debating Championships (WSDC) è il campionato del mondo del Debating scolastico competitivo, durante il quale gli studenti di scuola superiore hanno l'opportunità unica di rappresentare il loro paese e concorrere con altre squadre nazionali per essere incoronati campioni del mondo di Debating!
La Società Nazionale Debate Italia (SNDI) è responsabile della selezione della squadra italiana per la competizione del WSDC 2020, che si terrà in Messico dal 19 al 29 luglio.
Requisiti di eleggibilità
Per essere ammessi al processo di selezione i debaters devono avere i seguenti requisiti di eleggibilità:
● Frequentare una scuola superiore italiana nell'anno scolastico 2019-2020;
● Avere un'età compresa tra i 14 e 19 anni;
● Sottoscrivere l’informativa privacy nel modulo per la candidatura;
● Manifestare piena disponibilità per la preparazione del WSDC 2020;
● Disporre della certificazione linguistica in inglese di livello C1.
● Essere disposti a sostenere eventuali costi di trasporto per recarsi al National Selection Camp.
● Aver partecipato ad almeno un torneo di dibattito nel protocollo WSD.
Fasi della selezione
La squadra italiana di Debating per Messico 2020 verrà selezionata mediante due step:
1 - Pre-selezione: un Comitato valuterà le diverse candidature per stabilire una rosa di 16 candidati. Le candidature dovranno essere inviate entro il 15 marzo 2020 compilando il seguente modulo: https://forms.gle/SpMenPsKcM54VHa67. Le candidature posteriori alla deadline non saranno prese in considerazione.
2 - National Selection Camp, che si svolgerà intorno alla prima metà di maggio 2020.
1° fase: Pre-selezione
Per partecipare alla pre-selezione, gli studenti che ritengono di soddisfare i requisiti devono compilare il modulo online, in cui dovranno:
● inserire i propri dati anagrafici;
● allegare una lettera motivazionale in inglese di max 2500 caratteri in formato .pdf;
● allegare copia firmata della certificazione linguistica livello C1 in formato .pdf;
● inviare un video di max 5 minuti contenente un discorso del primo speaker PRO rispetto alla seguente mozione: “This house would nationalize energy companies to combat climate changes”. (Si consiglia ai candidati di tenere il discorso in piedi, simulando un debate effettivo, immaginando che il giudice sia dietro la telecamera)
● completare, sempre all'interno del modulo on line, il questionario relativo al “curriculum del debater”;
Link al modulo per la candidatura
https://forms.gle/SpMenPsKcM54VHa67
Criteri di valutazione
Nel processo di selezione, la valutazione del discorso peserà per il 50% del punteggio complessivo.
La restante parte del punteggio sarà determinata dalla valutazione del curriculum del debater (35%) e della lettera motivazionale (15%).
Nella valutazione del discorso verranno applicati gli stessi criteri utilizzati per la valutazione degli speeches in WSD, ossia contenuto (⅖), stile (⅖) e strategia (⅕).
I parametri del contenuto sono:
● accettabilità di fonti e informazioni;
● consistenza di prove, dati o ragioni;
● rilevanza di affermazioni, dati o ragioni.
I parametri dello stile sono:
● Funzionalità volta a chiarire il messaggio esposto;
● Coerenza para-verbale con il testo esposto;
I parametri della strategia sono:
● Rispetto delle tempistiche;
● Rispetto della struttura dell’intervento;
● Pertinenza tra gli obblighi e il tempo loro dedicato.
Nella valutazione del curriculum sarà dato particolare peso ai risultati degli speaker in tornei nazionali e, soprattutto, internazionali.
Comitato di Valutazione
La valutazione delle domande sarà affidata ad un Comitato di valutazione di 3 membri composto da esperti, internazionali e nazionali, nominati dal Consiglio Direttivo della SNDI.
I nominativi dei membri del Comitato saranno resi pubblici sul sito della SNDI il giorno della deadline per l’invio delle candidature, ossia il 15 marzo 2020.
Comunicazione degli esiti della pre-selezione
La comunicazione dei nominativi dei 16 debater che parteciperanno al National Selection Camp avverrà via mail non più tardi del 9 aprile e verrà, contestualmente, pubblicata sul sito della SNDI.
2° fase: National Selection Camp
Durante il National Selection Camp, che si articolerà in 4 giorni e 3 notti, 16 studenti, selezionati in precedenza, verranno osservati e giudicati, in base a:
● capacità di dibattito;
● conoscenza e cultura generale;
● capacità di lavorare in gruppo;
● capacità di miglioramento e assimilazione dei feedback.
I debaters che parteciperanno al National Selection Camp avranno l’opportunità di:
● Accrescere la loro esperienza nel mondo del debate competitivo
● Essere formati dai maggiori esperti italiani ed internazionali
La selezione dei debaters per Messico 2020 sarà affidata ad una Commissione, composta da esperti nazionali e internazionali, che osserverà gli studenti nel corso del National Selection Camp.
Per gli studenti che non saranno inclusi nella squadra della rappresentativa italiana per Messico 2020, i vantaggi di aver preso parte al National Selection Camp in lingua inglese sono molteplici. Prepararsi al WSDC offre ad uno studente la possibilità di:
● Acquisire conoscenze;
● Migliorare le capacità di pensiero critico;
● Migliorare le capacità analitiche e di ricerca;
● Accrescere la fiducia in se stessi;
● Sviluppare abilità oratorie e di prendere appunti;
● Migliorare la capacità di convincere gli ascoltatori, respingere gli argomenti e opporsi alle idee senza sembrare offensivo;
● Porter partecipare ad altri tornei internazionali nel 2020 e nel 2021 nelle squadre della rappresentativa italiana.
● Migliore le proprie competenze nella lingua inglese
Questo è un tesoro di competenze ed esperienze necessarie per avere successo in quasi tutti i campi.
I debaters “selezionati” per Messico 2020 avranno l'opportunità di:
● Rappresentare il proprio paese al più prestigioso torneo internazionale di Debating;
● Apprendere a dibattere con le migliori squadre (debaters e coaches);
● Visitare Città del Messico e interagire per due settimane con persone di diversi paesi.
Chiediamo ai debaters “selezionati” per il WSDC di:
● Considerare la presenza nella squadra nazionale come una priorità rispetto ad altre attività extra-curriculari per l'anno scolastico;
● Impegnarsi significativamente negli allenamenti tra aprile e agosto 2020;
● Essere disposti a coprire almeno ⅓ dei costi di viaggio e soggiorno per partecipare alla competizione in Messico (circa 700€);
● Portare entusiasmo e voglia di imparare;
In caso di chiarimenti sul processo di selezione, contattaci all'indirizzo info@sn-di.it o al numero 327 71 13 171 .
Convocazione Assemblea Nazionale SNDI - febbraio 2020
L’Assemblea Nazionale della Società Nazionale Debate Italia è convocata in prima convocazione alle ore 7,00 e in seconda convocazione alle ore 11.00 del giorno 16 febbraio 2020 a Roma presso l’Hotel American Palace in Via Laurentina, 554 per discutere e deliberare sul seguente o.d.g.
1) Approvazione Regolamento della Società
2) Approvazione rendiconto 2019 e relativa relazione
3) Approvazione Piano delle attività 2020
4) Approvazione bilancio preventivo 2020 e relativa relazione
5) Elezioni Presidente e Consiglio Direttivo quadriennio 2020-2024
6) Nomina Revisore dei Conti
7) Varie ed eventuali
I soci che vogliano candidarsi alla carica di Consigliere o di Presidente, devono far conoscere la propria disponibilità in forma scritta entro il 12 febbraio 2020 inviando con una mail a info@sn-di.it il modulo di presentazione di candidatura che riceveranno con mail dedicata.
Data l’importanza degli argomenti si invitano gli Associati a partecipare personalmente, ricordando che, in caso di impossibilità a presenziare, è possibile rilasciare delega scritta ad altro associato avente diritto al voto, preferibilmente utilizzando il modulo allegato, e che ogni associato può essere portatore di una sola delega.
I soci che intendono pernottare presso l’hotel sede dell’assemblea potranno contattare l’Agenzia Scuola Nuova Travel, tel. 06/3221854
Per problemi organizzativi, prenotazione sala riunione e pranzi, si chiede cortesemente di voler confermare la partecipazione all’assemblea tramite il presente link http://iscrizioni.noideltosi.
In attesa di incontrarvi, saluto cordialmente
Angela Nadia Cattaneo
Presidente
Pescara il Debate negli Istituti comprensivi
La prof.ssa Angela Di Bono, socia della SNDI, ci ha comunicato che il 5 dicembre 2019, a Pescara, si è tenuto il primo Debate day tra gli Istituti Comprensivi della rete regionale, presso l’Istituto Comprensivo 10, scuola partner della scuola capofila. L’evento, al quale hanno assistito anche i genitori, ha rappresentato il momento conclusivo del percorso di formazione a cui le Scuole hanno aderito nell’ aprile 2019.
Hanno partecipato gli Istituti Comprensivi: 8 e 10 di Pescara,“E. Fermi” di Alba Adriatica, “G. Pascoli” di Silvi, IC di Miglianico, IC di Collecorvino.
Emozione, ma anche grande serietà da parte di tutti i piccoli debater; partecipato interesse da parte dei genitori che hanno apprezzato il valore educativo e civile del dibattito oltre che la sua dimensione orientativa. Una bella pagina di scuola, di una scuola che si fa promotrice del dialogo democratico e del pensiero critico per le future generazioni e per l’intera società.
Disseminare la pratica del Debate: un'esperienza all'IIS Majorana di Torino
Abbiamo ricevuto dalla socia professoressa Cinzia Gallotti la comunicazione che fra settembre e novembre 2019, al Majorana di Torino, ha preso avvio una grande esperienza di disseminazione che ha visto docenti e studenti coinvolti inizialmente in una formazione di primo livello. Da fine ottobre poi, tutte le classi seconde e le classi terze (18 classi in tutto) hanno partecipato ad un torneo interno. E' stata una maratona coinvolgente che ci ha portato alla finale interna del 20 novembre e che ha creato competizione e nuove amicizie. Dopo la finale si è formato un bellissimo gruppo di debaters, il Majo Speaking Corner, pronto per nuovi tornei e per le Olimpiadi 2020!
https://www.youtube.com/watch?v=tR7blrl7VXU&feature=youtu.be
Debate al Baruffi di Ceva e Ormea
La prof.ssa Mara Ferrero, socia fondatrice della SNDI in qualità di referente del debate per la scuola referente per la Liguria, il Ruffini di Imperia, e dal 1 settembre 2019 Dirigente scolastica del’IIS Baruffi di Ceva e Ormea in Piemonte, ha subito fatto conoscere il debate nella sua nuova scuola, ottenendo immediati riscontri positivi. Ci ha trasmesso copia del primo numero del “ 24 ore Baruffi”- giornale di informazione scolastica - che alle pagine 7-8-9 dà spazio alla presentazione del debate e alla formazione nazionale, organizzata dall’ITE Enrico Tosi, a cui alcuni studenti e docenti del Baruffi hanno partecipato a Cerro di Laveno nel mese di novembre.
Debate al Ruffini di Imperia
Al Ruffini, scuola polo della Liguria, il debate è una pratica di cittadinanza e una metodologia didattica che esprime un proprio e profondo valore educativo, offrendo alla comunità scolastica un agile e prezioso strumento di confronto e di riflessione. Anche in occasione dell'OPEN DAY gli allievi del IIS Ruffini hanno dato vita ad un divertente laboratorio, in cui i ragazzi delle scuole medie hanno sperimentato il primo approccio al DEBATE.
Buon Natale e Sereno 2020
Non disperdetevi nella banalità dei giorni, non chiudete il vostro orizzonte, guardate in alto, sperate di più, desiderate la felicità
(Mario Delpini, Arcivescovo di Milano)
Buon Natale e Sereno 2020