Il ruolo del Debate nella didattica orientativa
La scuola gioca un ruolo fondamentale nel sostenere lo sviluppo del progetto di vita di ogni individuo. Il percorso di autorealizzazione inizia fin dalla scuola dell'infanzia e continua ininterrottamente per tutta la durata dell'iter educativo, permettendo di scoprire e valorizzare talenti e propensioni personali. A partire dall'attuale anno scolastico, il Ministero dell'Istruzione e del Merito (MIM) ha introdotto un piano di 30 ore annuali obbligatorie dedicate all'orientamento, a partire dalla scuola secondaria di primo grado.
Le recenti Linee guida, emanate il 22 dicembre 2022, sottolineano l'importanza di non circoscrivere l'orientamento esclusivamente ai momenti di transizione scolastica, ma di integrarlo attivamente nel processo di apprendimento quotidiano. Questo approccio si prefigge di potenziare le competenze specifiche e trasversali degli studenti, nonché quelle personali e sociali, per promuovere una comprensione profonda di sé stessi, delle proprie capacità e interessi, con l'obiettivo di un apprendimento continuo lungo tutto l'arco della vita.
Il dibattito, già conosciuto e apprezzato dagli insegnanti che lo praticano, si rivela un eccellente metodo per integrare l'orientamento scolastico e l'insegnamento specifico delle discipline. Attraverso il debate, gli studenti sono stimolati a ricercare attivamente, a esercitare il pensiero critico, a lavorare in team e a costruire argomentazioni solide, sviluppando nel contempo la capacità di parlare in pubblico e di aderire a norme comportamentali rispettose.
Durante i corsi di formazione sulla Didattica Orientativa tenutisi nell'Ambito 12 di Napoli, il debate è stato presentato come un'attività che non solo sviluppa le competenze personali e sociali ma anche quelle disciplinari degli studenti. Questo ha riscontrato un vasto interesse tra gli insegnanti di tutti i gradi, confermando l'efficacia di questa pratica come raccomandato dalle Linee guida.
Roberta Camarda e Carla Langella
Sezione Lazio - SNDI
Il Debate al Festival della Scienza di Genova 2023: un resoconto
In occasione del Festival della Scienza di Genova si è svolto un emozionante Debate che ha visto protagonisti studenti del Liceo Classico e Linguistico Colombo e dell'Istituto di Istruzione Superiore Firpo/Buonarroti.
Gli studenti si sono confrontati in modo brillante sul tema "Questa assemblea supporta il riconoscimento da parte dell'Unione Europea dell'energia nucleare prodotta da centrali di terza e quarta generazione come fonte di energia green", argomentando in modo approfondito le proprie posizioni.
Come sottolinea Alberto Diaspro nel suo articolo pubblicato su "La Repubblica" di Genova (che trovate di seguito), la qualità del dibattito è stata eccezionale, facendo emergere nei ragazzi doti di ascolto, capacità critica e abilità dialettica.
Il Debate rappresenta una grande opportunità formativa per i giovani, permettendogli di confrontarsi civilmente su temi anche complessi e controversi. Siamo orgogliosi che il Festival della Scienza abbia offerto questa preziosa occasione di crescita, in linea con la missione della Società Nazionale Debate Italia di diffondere il Debate come strumento educativo.
Il Festival dimostra ancora una volta il ruolo fondamentale della scienza nel favorire il dialogo e la riflessione nella società. Continueremo a sostenere iniziative come questa che mettono al centro i giovani e il valore della conoscenza condivisa.
Webinar "Il Debate a scuola"
📣 Annuncio Speciale: Partecipa al Webinar "Il Debate a scuola" il 7 novembre 2023!
Cari membri e amici della Società Nazionale Debate Italia,
Siamo entusiasti di annunciare un evento imperdibile che rappresenta un passo avanti significativo nel mondo del debate e dell'educazione. 🌟
Dettagli dell'Evento
🗓 Data: 7 novembre 2023
⏰ Ora: 16.00 - 17.30
🖥 Link per accedere: Clicca qui
Perché Dovresti Partecipare?
Se ti appassiona la crescita personale e professionale, la pedagogia innovativa o semplicemente vuoi capire come il debate possa essere una metodologia didattica trasversale efficace, questo è l'evento che fa per te. 👨🏫👩🏫
🔹 Conoscenza Diretta: Ascolta Amanda Ferrario, Dirigente dell'ITE Tosi di Busto Arsizio, condividere la sua esperienza nella Rete di scuole "We Debate".
🔹 Esperti in Azione: Il nostro Direttore, Matteo Giangrande, fornirà approfondimenti e best practices per rendere il debate un potente strumento didattico.
🔹 Tecnologia ed Educazione: Enrica Sabatini e Davide Casaleggio discuteranno la piattaforma Camelot, uno strumento digitale pensato per il debate.
🔹 Certificazione e Formazione: Anna Rita Venturino e Servio Venturino parleranno di formazione qualificata e certificata dal Ministero dell'Istruzione e del Merito attraverso Know K.
A Chi è Rivolto?
Questo webinar è aperto a dirigenti scolastici, docenti, formatori e professionisti interessati a innovare la propria metodologia didattica e a instillare nei giovani le abilità di pensiero critico e comunicazione efficace.
Come Partecipare?
È semplicissimo! Basta cliccare sul link e seguire le istruzioni per registrarsi.
Non vediamo l'ora di vedervi online e di far crescere insieme la comunità del debate in Italia! 🇮🇹🗣
Università, vuoi debattere?
Cari Soci della Società Nazionale Debate Italia,
Siamo entusiasti di comunicarvi un evento che rappresenta una pietra miliare nella promozione del debate universitario in Italia: il 25 ottobre 2023, l'Università degli Studi di Bari "Aldo Moro" ospiterà il convegno "Università, vuoi debattere? Il debate per lo sviluppo del pensiero critico e dell'oracy".
Organizzatori
Questo evento nasce dalla collaborazione tra il Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione, il LABUniBa, e la nostra Società Nazionale Debate Italia. Una sinergia che prefigura nuovi orizzonti per il debate e l'educazione.
Programma e Speaker
Il convegno, che si aprirà con la comunicazione introduttiva della Prof.ssa Loredana Perla, direttrice del Dipartimento di Scienze della Formazione dell'Università di Bari, si articola in diverse sessioni che porranno a tema il nesso tra pensiero e oralità.
Il Prof. Michele Baldassarre affronterà l'urgenza di innovare l'insegnamento attraverso lo sviluppo del pensiero critico e dell'oracy.
Successivamente, il prof. Massimo Leone, coach della Nazionale di Debate, il prof. Matteo Giangrande, Direttore SNDI e la Dott.ssa Aurora Varin discuteranno del valore pedagogico e metodologico del debate.
A conclusione del convegno sono previsti, inoltre, laboratori specificatamente dedicati a offrire un'esperienza pratica su come implementare il debate nell'educazione. universitaria
Il futuro del debate universitario
Il Prof. Manuele De Conti, Presidente della SNDI, sottolinea come: "Questo convegno è un passo fondamentale verso un futuro in cui il debate universitario sarà parte integrante del sistema educativo italiano. È un'opportunità unica per mostrare l'efficacia del debate nel formare menti critiche e capaci."
Conclusione
In breve, il convegno sarò un'occasione unica per apprendere, condividere idee e far parte di un movimento trasformativo. Vi aspettiamo a Bari il 25 ottobre 2023!
Debate al Festival della Scienza 2023
🔬 Partecipa all'Evento di Dibattito nel Cuore del Festival della Scienza di Genova! 🎙️
Carissimi amici del dibattito e della scienza,
Siamo entusiasti di annunciare che la Società Nazionale Debate Italia, in collaborazione con l'Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria, parteciperà al prestigioso Festival della Scienza di Genova, un evento che dal 2003 ha l'obiettivo di rendere la scienza e la tecnologia accessibili a tutti.
📆 Quando: 27 ottobre, ore 09:30
🏫 Dove: Liceo Scientifico G.D. Cassini, via Galata, 34
👦👧 Età consigliata: Da 11 anni in su
Dibattere sulle impronte antropiche: Come prendere una posizione sul da farsi?
Nell'estate del 2022, la decisione della Commissione UE sulla sostenibilità di gas e nucleare ha acceso i riflettori dell'opinione pubblica, generando un acceso dibattito. Come dobbiamo posizionarci? A favore o contro?
👩🎓👨🎓 Due squadre di scuole di Genova, il Liceo Classico e Linguistico C. Colombo e l'Istituto di Istruzione Superiore Firpo-Buonarroti, si confronteranno sul tema, discutendo tesi assegnate casualmente. Una giuria deciderà la squadra vincitrice e il pubblico sarà invitato a esprimersi su vari aspetti del dibattito.
Perché Partecipare?
- Arricchisci il tuo pensiero critico: Impara ad ascoltare, argomentare e prendere decisioni informate.
- Coinvolgimento comunitario: Un'opportunità per entrare in contatto con altri appassionati di scienza e dibattito.
- Accesso gratuito: L'ingresso all'evento è gratuito, rendendolo accessibile a tutti.
Non perdere questa occasione unica di immergerti nel mondo del dibattito scientifico e tecnologico! 🌟
Per partecipare, nessuna iscrizione è necessaria. Vi aspettiamo numerosi!
Per INFO: https://www.festivalscienza.it/programma-2023/dibattere-sulle-impronte-antropiche
Cordiali saluti,
Sezione Territoriale Liguria della Società Nazionale Debate Italia
Presidente Prof. Mario Pilosu
👇 Condividi questo post e tagga i tuoi amici interessati! #FestivalScienza #DebateItalia 👇
A New Era in Education: Outcomes Presentation of "Debating as a New Approach to Learning" Project
We're thrilled to introduce you to a groundbreaking initiative that's reshaping the educational and argumentative landscape: Debating as a New Approach to Learning. Powered by our debate society and made possible through Erasmus collaboration, this is not something to be missed!
Why This Project Matters
In an age where education faces constant disruption from fast-paced social, technological, and cultural shifts, it’s essential to master key skills that go beyond mere knowledge accumulation. Our project leans on the European Reference Framework for Key Competences for Lifelong Learning and aims to bridge the gap between emerging learning paradigms and practical application.
Tools for Educators
We’ve got your back with two separate guides: one for elementary and middle school teachers and another for high school educators. These guides equip you with a deep understanding of debate methodology and provide actionable lesson plans you can immediately incorporate into your teaching.
Toolkit for Students
Our Student Toolkit is designed to:
- Boost independent learning.
- Help create self-learning environments.
- Encourage peer-to-peer teaching and learning.
- Arm students with essential skills in debate formats, argumentation, and debate strategies.
The toolkit is available in multiple languages, including English and Italian.
Video Tutorials
You’ll find a series of video tutorials covering everything from building a strong case to refutations, debate evaluation to strategies, and more.
A Sustainable Future Awaits
Debating, as an innovative practice, fosters democratic values, fundamental rights, cross-cultural understanding, and active citizenship. Teaching through debate offers a unique chance to cultivate cross-cutting skills that are way beyond what can be gained elsewhere.
We invite you to dive into this game-changing project and make it your own.
Acknowledgments
First off, a massive shoutout to the European Union and the Erasmus program for making this entire venture possible. Your unwavering support has been the backbone of this game-changing initiative.
A special thanks to our project partners who have been nothing short of incredible in contributing to the success of this endeavor:
- Fundacion Educativa Activa
- Za in proti, zavod za kulturo dialoga
- Moletai gymnasium
- Miralmonte School
- ITE "Enrico Tosi"
- The English School
- Rada Robiča Primary School in Limbuš
- Today is a new day, Institute for other studies
Kudos to the authors and contributors behind the Educators’ Guides, Student’s Toolkit, and Video Tutorials. Your hard work and expertise have turned these tools into absolute game-changers.
Last but certainly not least, a heartfelt salute to Prof. Giovanna Colombo, the project coordinator and the SNDI’s head of internationalization. Your leadership and vision have laid the rock-solid foundation this amazing project stands on.
Siamo entusiasti di presentarvi un'iniziativa rivoluzionaria che sta ridefinendo il panorama educativo e argomentativo: "Debating as a New Approach to Learning". Sostenuto dalla nostra società di dibattito e reso possibile dalla collaborazione con Erasmus, questo è un progetto da non perdere!
Perché Questo Progetto è Importante?
In un'epoca in cui l'educazione è continuamente sfidata da rapidi cambiamenti sociali, tecnologici e culturali, è fondamentale padroneggiare competenze chiave che vanno oltre il semplice accumulo di conoscenze. Il nostro progetto si appoggia al Quadro di Riferimento Europeo per le Competenze Chiave per l'Apprendimento Permanente e mira a colmare il divario tra nuovi paradigmi educativi e applicazione pratica.
Strumenti per gli Educatori
Abbiamo pensato a tutto noi, con due guide separate: una per gli insegnanti delle scuole elementari e medie e una per quelli delle scuole superiori. Queste guide vi dotano di una solida comprensione della metodologia del dibattito e offrono piani di lezione pronti all'uso.
Toolkit per gli Studenti
Il nostro Toolkit per gli studenti è progettato per:
- Stimolare l'apprendimento indipendente.
- Aiutare a creare ambienti di autoapprendimento.
- Incoraggiare l'insegnamento e l'apprendimento tra pari.
- Armare gli studenti con competenze essenziali nei formati di dibattito, nell'argomentazione e nelle strategie di dibattito.
Il toolkit è disponibile in diverse lingue, tra cui inglese and italiano.
Tutorial Video
Troverete una serie di tutorial video che coprono tutto: dalla costruzione di un caso solido alle refutazioni, dalla valutazione del dibattito alle strategie e oltre.
Un Futuro Sostenibile vi Aspetta
Il dibattito, come pratica innovativa, promuove valori democratici, diritti fondamentali, comprensione interculturale e cittadinanza attiva. Insegnare attraverso il dibattito offre una chance unica per coltivare competenze trasversali irraggiungibili altrove.
Vi invitiamo a immergervi in questo progetto rivoluzionario e a farlo vostro.
Ringraziamenti
Prima di tutto, un enorme ringraziamento all'Unione Europea e al programma Erasmus+ per aver reso possibile questa avventura straordinaria. Il supporto della Istituzione Europea e dell'Agenzia Nazionale è stato la spina dorsale di questa iniziativa che cambia le regole del gioco per l'apprendimento del debate.
Un grazie speciale ai nostri partner di progetto che sono stati incredibili nel contribuire al successo di questa impresa:
- Fundacion Educativa Activa
- Za in proti, zavod za kulturo dialoga
- Moletai gymnasium
- Miralmonte School
- ITE "Enrico Tosi"
- The English School
- Rada Robiča Primary School in Limbuš
- Today is a new day, Institute for other studies
Un grande elogio agli autori e ai collaboratori dietro le Guide per Educatori, lo Student's Toolkit e i Video Tutorial. Il vostro duro lavoro e la vostra competenza hanno trasformato questi strumenti in veri e propri cambiamenti epocali.
Infine, ma certamente non meno importante, un caloroso saluto alla prof.ssa Giovanna Colombo, coordinatrice del progetto e responsabile SNDI per l'internazionalizzazione. La tua leadership e visione hanno gettato le solide basi su cui poggia questo progetto fantastico.
Partecipa al Multiplier Event finale del Progetto Erasmus: "Debating as a New Approach to Learning"
📣 Cari membri e appassionati di dibattito,
📆 Segnatevi la data: 28 settembre! Siamo entusiasti di annunciare che il Multiplier Event del progetto Erasmus "Debating as a New Approach to Learning" avrà luogo presso l'ITE "Enrico Tosi" di Busto Arsizio.
🎥 Non potete essere lì di persona? Nessun problema! L'evento sarà trasmesso in diretta streaming, rendendo l'esperienza accessibile a tutti.
🤝 Ci saranno rappresentanti da quattro paesi europei: Finlandia, Lituania, Spagna e Slovenia, oltre ai membri delle rinomate società di dibattito: Za in Proti, Fundaction Activa, e naturalmente, la nostra SNDI.
🎯 Obiettivo del Progetto:
Vogliamo rivoluzionare l'approccio all'insegnamento promuovendo il dibattito come strumento innovativo. Il nostro fine è incoraggiare una partecipazione attiva e critica degli studenti nel formulare e difendere argomenti.
📚 Cosa Ci Aspetta?
Guide Introduttive: Una per la scuola primaria e secondaria di primo grado e una per la scuola secondaria di secondo grado.
Toolkit per Studenti: Un manuale digitale arricchito da esercizi, tutorial e video.
🌐 Accessibilità: Il Toolkit sarà disponibile non solo in inglese ma anche nelle lingue dei paesi partner, ampliando la sua accessibilità.
👉 Non Perdete Questa Opportunità Unica!
Questo evento rappresenta un momento cruciale per chi è coinvolto nell'educazione e nell'arte del dibattito.
🙏 Grazie per il vostro supporto continuo e ci vediamo (virtualmente o di persona) il 28 settembre!
👋 Saluti affettuosi,
Giovanna Colombo,
Vice-Presidente SNDI e Responsabile Internazionalizzazione
Join the Groundbreaking Multiplier Event of the Erasmus Project: "Debating as a New Approach to Learning"
📣 Dear members and debate enthusiasts,
📆 Mark your calendars: September 28th! We're thrilled to announce that the Multiplier Event of the Erasmus project 'Debating as a New Approach to Learning' will take place at ITE "Enrico Tosi" in Busto Arsizio.
🎥 Can't make it in person? No worries! The event will be live-streamed, making it accessible to everyone.
🤝 Representatives from four European countries—Finland, Lithuania, Spain, and Slovenia—will be present, along with members of renowned debate societies: Za in Proti, Fundaction Activa, and of course, our very own SNDI.
🎯 Project Goals: We aim to revolutionize teaching methods by promoting debate as an innovative tool. Our ultimate goal is to encourage active and critical student participation in formulating and defending arguments.
📚 What's in Store?
Introductory Guides: One for primary and lower secondary schools, and another for upper secondary schools. Student Toolkits: A digital manual enriched with exercises, tutorials, and videos. 🌐 Accessibility: The Toolkit will be available not only in English but also in the languages of our partner countries, enhancing its reach. 👉 Don't Miss This Unique Opportunity! This event is a pivotal moment for anyone involved in education and the art of debate.
🙏 Thanks for your continued support, and see you (virtually or in person) on September 28th!
👋 Warm regards, Giovanna Colombo,
Vice-President of SNDI
Head of Internationalization
Candidatura per la Nazionale di Debate under-19 - 2023/2024
La Nazionale di Debate (NdD) rappresenta l’Italia negli incontri e nelle competizioni ufficiali di livello internazionale o mondiale riservate a squadre rappresentative nazionali. Inoltre, la Nazionale di Debate può partecipare ad incontri e competizioni ufficiali aperte a rappresentative nazionali e internazionali, sebbene ad esse non riservate.
La Nazionale di Debate è composta di due squadre, distinte per categorie di età:
• Nazionale Under-19 (debaters che non hanno ancora compiuto 20 anni)
• Nazionale Elite: dedicata al debating tra studenti universitari secondo il protocollo British Parliamentary Style
La responsabilità tecnica della nazionale è affidata al prof. Massimo Leone, al prof. Marco Costigliolo e al prof. Gianluca Presutti.

Questa call è riservata a raccogliere candidature per la costituzione della rosa della Nazionale di Debate Under-19.
La partecipazione alla Rosa della Nazionale U19 è un’esperienza formativa e umana significativa, che permette di maturare un «tesoro» di competenze ed esperienze formative per la vita e il futuro lavorativo.
Selezione
La selezione della rosa della Nazionale di Debate avviene mediante due canali:
- Candidature dei debater in questa call;
- In subordine, osservazione e valutazione delle prestazioni dei singoli debater in competizioni regionali, nazionali e internazionali.
Requisiti di eleggibilità
Per essere ammessi al processo di selezione i debaters devono avere i seguenti requisiti di eleggibilità:
● Frequentare la scuola superiore nell’anno scolastico in corso;
● Avere un’età compresa tra i 14 e 19 anni;
- Possono candidarsi i debaters in possesso di un livello linguistico in inglese secondo lo schema seguente, correlato all’età del candidato:
14-16 anni – B2;
17-19 anni – C1
Se il candidato è madrelingua inglese, sarà sufficiente presentare una autocertificazione.
● Sottoscrivere l’informativa privacy nel modulo per la candidatura;
● Assicurare piena disponibilità e presenza costante agli allenamenti (normalmente un incontro settimanale di 2 h online, fino a 4 incontri nei periodi di preparazione dei tornei), ai tornei internazionali, alla preparazione del WSDC e alle attività proposte, compresi gli stage residenziali e il ritiro per il WSDC qualora si sia stati selezionati nella squadra che rappresenterà l’Italia al Campionato mondiale.
● Considerare prioritaria la partecipazione alle attività della nazionale rispetto ad altri progetti di debate o extracurriculari
Saranno tenuti in considerati i risultati personali e di squadra conseguiti dai debater nei tornei in lingua inglese ai cui hanno già preso parte.
Nella prima fase della call per la candidatura si richiede al debater:
- di presentare un discorso da primo speaker nel protocollo WSD di cinque minuti in inglese, sviluppando interamente solo la prima argomentazione, sulla mozione:
“THBT international sporting events should remain depoliciticised”
- curriculum come debater
L’esito della prima fase sarà comunicato entro il 5 novembre.
I candidati che supereranno questa prima fase dovranno sostenere un debate impromptu nei giorni successivi. La commissione di valutazione si avvarrà, in questa fase, anche di esperti internazionali.
La SNDI auspica di organizzare nel corso dell’anno stage residenziali e un ritiro premondiali. Tutte le attività di allenamento saranno online.
Le candidature dovranno essere inviate entro il 29 ottobre 2023 alle ore 12.00.
I debater selezionati dovranno iscriversi alla Società Nazionale Debate Italia come soci junior, e, in caso di partecipazione a tornei internazionali e a ritiri di allenamento, concorrere ad una parte delle spese e dei costi organizzativi.
Per presentare la propria candidatura, cliccare qui.
I risultati della selezione e la rosa 2023-24, composta di 20 debaters, saranno comunicati sul sito della SNDI entro il 15 novembre.
Criteri di valutazione
Nel processo di selezione, la valutazione del discorso peserà per il 30% del punteggio complessivo.
La restante parte del punteggio sarà determinata dalla valutazione del curriculum del debater (30%) e dalla valutazione del debate impromptu (40%).
Nella valutazione del discorso e del debate impromptu verranno applicati gli stessi criteri utilizzati per la valutazione degli speeches in WSD, ossia contenuto (⅖), stile (⅖) e strategia (⅕).
I parametri del contenuto sono:
● accettabilità di fonti e informazioni;
● consistenza di prove, dati o ragioni;
● rilevanza di affermazioni, dati o ragioni.
I parametri dello stile sono:
● Funzionalità volta a chiarire il messaggio esposto;
● Coerenza para-verbale con il testo esposto;
I parametri della strategia sono:
● Rispetto delle tempistiche;
● Rispetto della struttura dell’intervento;
● Pertinenza tra gli obblighi e il tempo loro dedicato.
Nella valutazione del curriculum sarà dato particolare peso ai risultati degli speaker in tornei nazionali e, soprattutto, internazionali.
Scatti che parlano: PhotoDebates promuove la cittadinanza europea attraverso la fotografia! ✨
Siamo entusiasti di presentarvi #PhotoDebates, un progetto educativo ambizioso che unisce competenze critiche, comunicative e fotografiche, per diffondere i valori comuni europei e promuovere l'inclusione sociale. Insieme agli studenti e ai docenti, abbiamo trasformato le immagini in dibattiti appassionanti, plasmando una cittadinanza consapevole e partecipativa.
💡 Grazie al finanziamento della Commissione Europea e alla collaborazione di diversi partner, il progetto #Erasmus+ PhotoDebates ha potenziato le competenze dei docenti e degli studenti delle scuole secondarie in tutta Europa. Attraverso la creatività, l'innovazione e il dibattito abbiamo superato barriere linguistiche, culturali e sociali.
🌟 Sotto la guida della prestigiosa Fundación Mainel, (punto di riferimento per cooperazione internazionale e sviluppo educativo), insieme a Zai in proti e Fundación Educativa Activa-t, abbiamo sviluppato una metodologia pedagogica all'avanguardia per i docenti. Grazie a questa partnership, siamo riusciti a coinvolgere 10 scuole provenienti da Spagna, Slovenia e Italia, dando vita a una mostra online che stimola dibattiti su tematiche di grande rilevanza sociale.
📣 Con il tema "Il mondo che voglio", gli studenti, sotto la guida dei loro insegnanti, hanno utilizzato la fotografia per discutere di questioni sociali attuali, generando dibattiti appassionanti. La metodologia didattica che abbiamo sviluppato grazie a questa partnership si basa sulla partecipazione attiva e sull'uso creativo della fotografia, offrendo agli educatori l'opportunità di introdurre i propri studenti alla riflessione su valori comuni e impegno civico.
🌍 Le immagini scattate dagli studenti sono state esposte in una mostra online, consentendo ad altre scuole di unirsi al dibattito sulle questioni cruciali del nostro tempo. Il progetto continuerà, per i prossimi 3 anni, con ulteriori edizioni della mostra.
💪 "Ogni giorno solo su instagram vengono condivise 95milioni di foto, siamo bombardati da immagini a cui non dedichiamo le giuste attenzioni, siamo assuefatti ai contenuti “mordi e fuggi” dove tutto è ipersemplificato, tutto è banalizzato. Come Società Nazionale Debate abbiamo deciso di credere nella complessità delle cose, incoraggiando attivamente gli studenti a esplorare e riflettere sul potenziale comunicativo offerto dalla fotografia come mezzo di espressione", afferma Manuele De Conti, presidente della Società Nazionale Debate Italia-APS.
Entusiasti di questo traguardo continueremo a favorire la diffusione del Debate come pratica didattica e contributo alla crescita della consapevolezza di cittadinanza.
🔍 Per vedere la mostra delle foto visita www.photodebates.com








MOOC Debate
Il MOOC "Introduzione al Debate" è tra i top 30 corsi online del 2020. Insegna le basi del debate come strumento pedagogico per sviluppare pensiero critico e argomentazione. Offre anche un corso su come valutare e giudicare nel debate. Offerto dal Politecnico di Milano e Istituto Enrico Tosi, è parte del progetto "Innovative Learning". La Società Nazionale Debate Italia è lieta di supportarne la diffusione.
Introduzione al debate
Questo corso ti prepara ad introdurre il debate in aula, coprendo regole, elaborazione di temi, costruzione di argomenti e ricerca. Include anche suggerimenti su valutazione, organizzazione di tornei e gestione della squadra.
Valutare e giudicare nel debate
Il corso esplora la valutazione e il giudizio nel debate, focalizzandosi sul valore pedagogico e sulle metodologie del modello World School Debate. Analizza il processo valutativo e il ruolo dei giudici in contesti curriculari, extracurriculari e professionali.