Elenco Giudici SNDI
Nome Cognome | Regione | |
---|---|---|
Laura Alemanno | laura.alemanno@sn-di.it | Lazio |
Lorenza Alessandri | lorenza.alessandri@sn-di.it | Lombardia |
Daniela Aliverti | daniela.aliverti@sn-di.it | Lombardia |
Marcello Alterio | marcello.alterio@sn-di.it | Lombardia |
Anna Alzani | anna.alzani@sn-di.it | Lombardia |
Tiziana Eleonora Amati | tizianaeleonora.amati@sn-di.it | Puglia |
Luca Amicone | luca.amicone@sn-di.it | Abruzzo |
Claudia Antonelli | claudia.antonelli@sn-di.it | Toscana |
Angela Arena | angela.arena@sn-di.it | Sicilia |
Arianna Armanetti | arianna.armanetti@sn-di.it | Toscana |
Francesco Baldassarre | francesco.baldassarre@sn-di.it | Abruzzo |
Ada Balestra | ada.balestra@sn-di.it | Puglia |
Vincenza Barlocco | vincenza.barlocco@sn-di.it | Lombardia |
Erika Bascia' | erika.bascia@sn-di.it | Puglia |
Edoardo Bassi | edoardo.bassi@sn-di.it | Emilia-Romagna |
Silvia Bellia | silvia.bellia@sn-di.it | Toscana |
Bruna Bello | bruna.bello@sn-di.it | Puglia |
Mariele Biasi | mariele.biasi@sn-di.it | Puglia |
Monica Bielli | monica.bielli@sn-di.it | Lombardia |
Annalisa Bigri | annalisa.bigri@sn-di.it | Emilia-Romagna |
Laura Bizzarri | laura.bizzarri@sn-di.it | Abruzzo |
Sara Giovanna Blandini | saragiovanna.blandini@sn-di.it | Lombardia |
Patrizia Blasi | patrizia.blasi@sn-di.it | Lazio |
Ornella Bleve | ornella.bleve@sn-di.it | Puglia |
Alessandro Bonanini | alessandro.bonanini@sn-di.it | Emilia-Romagna |
Silvia Borghini | silvia.borghini@sn-di.it | Liguria |
Helena Bozzi | helena.bozzi@sn-di.it | Abruzzo |
Luca Bramati | luca.bramati@sn-di.it | Lombardia |
Daniele Bucci | daniele.bucci@sn-di.it | Lazio |
Mirko Calabrese | mirko.calabrese@sn-di.it | Puglia |
Roberta Camarda | roberta.camarda@sn-di.it | Lazio |
Adriana Cantaro | adriana.cantaro@sn-di.it | Sicilia |
Enza Carbone | enza.carbone@sn-di.it | Veneto |
Rosa Carnevale | rosa.carnevale@sn-di.it | Puglia |
Gianluca Casa | gianluca.casa@sn-di.it | Toscana |
Maria Pia Cascone | mariapia.cascone@sn-di.it | Campania |
Samuel Catacutan | samuel.catacutan@sn-di.it | Lombardia |
Cristina Catellani | cristina.catellani@sn-di.it | Emilia-Romagna |
Laura Cavalleri | laura.cavalleri@sn-di.it | Lombardia |
Paolo Ceccoli | paolo.ceccoli@sn-di.it | Lombardia |
Luisa Cerundolo | luisa.cerundolo@sn-di.it | Puglia |
Tomas Cipriani | tomas.cipriani@sn-di.it | Lombardia |
Pietro Cirsone | pietro.cirsone@sn-di.it | Puglia |
Diana Collu | diana.collu@sn-di.it | Lombardia |
Sara Collu | sara.collu@sn-di.it | Lombardia |
Massimiliano Conti | massimiliano.conti@sn-di.it | Toscana |
Lavinia Costantino | lavinia.costantino@sn-di.it | Puglia |
Marco Costigliolo | marco.costigliolo@sn-di.it | Lombardia |
Luana D'Aloja | luana.daloja@sn-di.it | Puglia |
Manuele De Conti | manuele.deconti@sn-di.it | Veneto |
Maria Grazia De Flandre | mariagrazia.deflandre@sn-di.it | Lombardia |
Pietrina De Giorgi | pietrina.degiorgi@sn-di.it | Puglia |
Mario De Giovanni | mario.degiovanni@sn-di.it | Piemonte |
Raffaella De Laurentiis | raffaella.delaurentiis@sn-di.it | Abruzzo |
Vittoria Del Popolo | vittoria.delpopolo@sn-di.it | Basilicata |
Francesca De Palma | francesca.depalma@sn-di.it | Puglia |
Maria Teresa Dessì | mariateresa.dessi@sn-di.it | Emilia-Romagna |
Angela Laura Dettori | angelalaura.dettori@sn-di.it | Piemonte |
Angela Di Bono | angela.dibono@sn-di.it | Abruzzo |
Ida Di Ianni | ida.diianni@sn-di.it | Molise |
Nancy Di Nardo | nancy.dinardo@sn-di.it | Abruzzo |
Foteini Egglezou | foteini.englezou@sn-di.it | EE |
Vincenzo Fai | vincenzo.fai@sn-di.it | Puglia |
Daniela Fedi | daniela.fedi@sn-di.it | Toscana |
Vincenza Ferrante | Vincenza.ferrante@sn-di.it | Puglia |
Vincenza Ferro | vincenza.ferro@sn-di.it | Puglia |
Annalisa Filipponi | annalisa.filipponi@sn-di.it | Friuli Venezia Giulia |
Cristina Finazzi | cristina.finazzi@sn-di.it | Lombardia |
Giuseppe Alessandro Maria Finocchiaro | giuseppealessandromaria.finocchiaro@sn-di.it | Sicilia |
Emanuele Fiorile | emanuele.fiorile@sn-di.it | Abruzzo |
Lara Flenghi | lara.flenghi@sn-di.it | Liguria |
Laura Galli | laura.galli@sn-di.it | Lombardia |
Cinzia Gallotti | cinzia.gallotti@sn-di.it | Piemonte |
Rosangela Argentina Gamba | rosangelaargentina.gamba@sn-di.it | Lombardia |
Delia Gaudimonte | delia.gaudimonte@sn-di.it | Emilia-Romagna |
Vincenzo Genovese | vincenzo.genovese@sn-di.it | Umbria |
Vito Gesia | vito.gesia@sn-di.it | Puglia |
Anna Maria Ghinatti | annamaria.ghinatti@sn-di.it | Lombardia |
Matteo Giangrande | matteo.giangrande@sn-di.it | Abruzzo |
Giuseppe Giansante | giuseppe.giansante@sn-di.it | Abruzzo |
Chiara Giorgi | chiara.giorgi@sn-di.it | Toscana |
Marianna Giove | marianna.giove@sn-di.it | Puglia |
Brigida Anna Giuliano | brigidaanna.giuliano@sn-di.it | Puglia |
Zauda Hamraoui | zauda.hamraoui@sn-di.it | Umbria |
Carla Langella | carla.langella@sn-di.it | Lazio |
Melania LaRocca | melania.larocca@sn-di.it | Sicilia |
Filippo Latino | filippo.latino@sn-di.it | Lombardia |
Benedetta Leone | benedetta.leone@sn-di.it | Puglia |
Massimo Leone | massimo.leone@sn-di.it | Puglia |
Claudia Leoni | claudia.leoni@sn-di.it | Piemonte |
Stella Loredana Lippolis | stella.lippolis@sn-di.it | Puglia |
Antonella Lo Castro | antonella.locastro@sn-di.it | Sicilia |
Carmen Longobardi | carmen.longobardi@sn-di.it | Campania |
Rosa Magarelli | rosa.magarelli@sn-di.it | Puglia |
Patrizia Malausa | patrizia.malausa@sn-di.it | Friuli Venezia Giulia |
Annalisa Manzo | annalisa.manzo@sn-di.it | Sicilia |
Giorgio Jules Mastrobisi | giorgiojules.mastrobisi@sn-di.it | Puglia |
Alice Matarrese | alice.matarrese@sn-di.it | Abruzzo |
Maria Rosa Matina | mariarosa.matina@sn-di.it | Lombardia |
Amedeo Matteucci | amedeo.matteucci@sn-di.it | Abruzzo |
Concetta Melchiorre | concetta.melchiorre@sn-di.it | Abruzzo |
Diego Melegari | diego.melegari@sn-di.it | Emilia-Romagna |
Antonella Merlino | antonella.merlino@sn-di.it | Piemonte |
Francesco Saverio Metta | francescosaverio.metta@sn-di.it | Toscana |
Dario Miano | dario.miano@sn-di.it | Sicilia |
Cristina Minucci | cristina.minucci@sn-di.it | Toscana |
Maria Letizia Monteleone | marialetizia.monteleone@sn-di.it | Puglia |
Emanuela Montini | emanuela.montini@sn-di.it | Veneto |
Marcello Natale | marcello.natale@sn-di.it | Campania |
Maria Rosa Navone | mariarosa.navone@sn-di.it | Piemonte |
Francesca Negri | francesca.negri@sn-di.it | Lombardia |
Antonietta Novi | antonietta.novi@sn-di.it | Campania |
Simona Nucciarelli | simona.nucciarelli@sn-di.it | Umbria |
Monica Nucera | monica.nucera@sn-di.it | Calabria |
Mara Oliveri | mara.oliveri@sn-di.it | Liguria |
Valentina Pagliacci | valentina.pagliacci@sn-di.it | Umbria |
Paola Panicucci | paola.panicucci@sn-di.it | Toscana |
Antonella Paolillo | antonella.paolillo@sn-di.it | Emilia-Romagna |
Daniela Paone | daniela.paone@sn-di.it | Emilia-Romagna |
Roberta Pautasso | roberta.pautasso@sn-di.it | Liguria |
Paola Pazienti | paola.pazienti@sn-di.it | Abruzzo |
Claudia Pedone | claudia.pedone@sn-di.it | Puglia |
Graziano Perillo | graziano.perillo@sn-di.it | Lazio |
Angela Petralla | angela.petralla@sn-di.it | Puglia |
Sofia Pezzella | sofia.pezzella@sn-di.it | Lombardia |
Anna Maria Picano | annamaria.picano@sn-di.it | Lazio |
Mario Pilosu | mario.pilosu@sn-di.it | Liguria |
Alberto Pinese | alberto.pinese@sn-di.it | Veneto |
Elena Pontiroli | elena.pontiroli@sn-di.it | Emilia-Romagna |
Maria Postorino | maria.postorino@sn-di.it | Calabria |
Daniela Potenza | daniele.potenza@sn-di.it | Puglia |
Barbara Pozzi | barbara.pozzi@sn-di.it | Lazio |
Gianluca Presutti | gianluca.presutti@sn-di.it | Abruzzo |
Alessandro Putamorsi | alessandro.putamorsi@sn-di.it | Toscana |
Silvia Quarta | silvia.quarta@sn-di.it | Abruzzo |
Stefania Radaelli | stefania.radaelli@sn-di.it | Lombardia |
Lucia Rano | lucia.rano@sn-di.it | Abruzzo |
Costantina Righetto | costantina.righetto@sn-di.it | Veneto |
Miria Romero | miria.romero@sn-di.it | Abruzzo |
Anna Maria Rossi | annamaria.rossi@sn-di.it | Friuli Venezia Giulia |
Noemi Russo | noemi.russo@sn-di.it | Molise |
Laura Santini | laura.santini@sn-di.it | Lombardia |
Barbara Sartiano | barbara.sartiano@sn-di.it | Lombardia |
Silvia Sereno | silvia.sereno@sn-di.it | Liguria |
Francesco Sfredda | francesco.sfredda@sn-di.it | Abruzzo |
Ruben Soro | ruben.soro@sn-di.it | Piemonte |
Simona Spampinato | simona.spampinato@sn-di.it | Sicilia |
Sabina Sposato | sabina.sposato@sn-di.it | Liguria |
Teresa Summa | teresa.summa@sn-di.it | Lombardia |
Roberta Tabarrini | roberta.tabarrini@sn-di.it | Umbria |
Alessandro Tagliafierro | alessandro.tagliafierro@sn-di.it | Molise |
Stefania Tallone | stefania.tallone@sn-di.it | Liguria |
Chiara Tamanini | chiara.tamanini@sn-di.it | Trentino-Alto Adige |
Rosanna Telarico | rosanna.telarico@sn-di.it | Puglia |
Giuseppe Terone | giuseppe.terone@sn-di.it | Molise |
Fabrizio Tieri | fabrizio.tieri@sn-di.it | Toscana |
Cristina Tomasini | cristina.tomasini@sn-di.it | Lombardia |
Tiziana Tornabene | tiziana.tornabene@sn-di.it | Sicilia |
Matteo Torre | matteo.torre@sn-di.it | Piemonte |
Maddalena Treccani | maddalena.treccani@sn-di.it | Lombardia |
Marco Claudio Trivero | marcoclaudio.trivero@sn-di.it | Piemonte |
Silvia Uggetti | silvia.uggetti@sn-di.it | Piemonte |
Miruna Ursu | miruna.ursu@sn-di.it | Abruzzo |
Antonella Vanzati | Antonella.vanzati@sn-di.it | Lombardia |
Aurora Varin | aurora.varin@sn-di.it | Lombardia |
Giuliana Vento | Giuliana.vento@sn-di.it | Sicilia |
Elena Viggiano | elena.viggiano@sn-di.it | Puglia |
Martina Vurro | martina.vurro@sn-di.it | Emilia-Romagna |
Gigliola Zoni | gigliola.zoni@sn-di.it | Lombardia |
Ilaria Zorino | ilaria.zorino@sn-di.it | Friuli Venezia Giulia |
Fiera Didacta Italia - Debate e Public Speaking per il rinnovamento del curricolo del liceo classico
Valido per il rilascio di attestato di frequenza attività formativa
Nell’ambito del Progetto di rinnovamento del curricolo del liceo classico, promosso dalla DGOSVI d’intesa con la Rete nazionale dei licei classici, il Workshop affronta la proposta di inserimento di alcune delle metodologie innovative, come le tecniche di Debate e Public Speaking, nell’ambito delle Scienze umane e più in generale delle discipline del curricolo del liceo classico.
I docenti, dopo una presentazione tenuta da un esperto, sono invitati alla predisposizione di Unità di apprendimento per le discipline che si vorranno coinvolgere. L’obiettivo è promuovere la familiarizzazione con queste tecniche da parte dei docenti di tutte le discipline inserite nel curricolo specifico.
Moderatori
- Carla Guetti MI- DGOSVI
- Vincenzo Genovese IIS Campus L. da Vinci – Umbertide (PG)
Debate e Edutainment teatrale
Segnaliamo l'interesssantissima sperimentazione proposta dal prof. Vincenzo Genovese, scio SNDI, stimato coach e giudice di Debate: l'idea di far incontrare il debate e il teatro.
Debate Day a Santa Saverina
Il Liceo Classico “D. Borrelli” di Santa Severina, nell’ambito del Progetto Trame di Futuro, il 4 e il
5 maggio, ha organizzato l’iniziativa #BorrelliDebate, due giorni di formazione e pratica del Dibattito destinati alle scuole secondarie di primo e secondo grado della provincia di Crotone. Trame di futuro è un progetto, avviato nell’ottobre del 2021, che ha previsto una serie di attività insieme al Debate – convegni, incontri con autori, installazione di mostre, formazione dei docenti – che hanno avuto come filo conduttore il tema della legalità e una visione sul futuro per costruire il presente.
Il Debate in particolare, ha coinvolto gli studenti in un dibattito su temi di cittadinanza attiva diviso in due categorie JUNIOR per gli studenti della scuola secondaria di primo grado, SENIOR per gli studenti della scuola secondaria di secondo grado.
Il #BorrelliDebate ha coinvolto 32 studenti e studentesse delle classi III e IV delle scuole secondarie di secondo grado e a 32 studenti dell’ultimo anno delle scuole secondarie di primo grado della provincia di Crotone.
Grazie alla costruzione e alla rappresentazione del dibattito tutti i partecipanti, sia al Junior #BorrelliDebate sia al Senior #BorrelliDebate, hanno avuto l’opportunità di esercitare il pensiero critico e la capacità di argomentazione, oltre a competenze di comunicazione e public speaking. Durante l’intero percorso i partecipanti hanno lavorato in gruppo con altri studenti e studentesse provenienti da diversi istituti, questo ha contribuito a stimolare la loro capacità di lavoro in team, di collaborazione e di organizzazione del lavoro.
Per il SENIOR #BorrelliDebate ci si è avvalsi della collaborazione con la Società Nazionale Debate Italia che nella sua mission ha l’obiettivo di favorire e sviluppare la diffusione del Debate come pratica didattica e contributo alla crescita della consapevolezza di cittadinanza.
La prima giornata è stata di training, gli studenti partecipanti hanno avuto l’opportunità dunque di formarsi con il coaching di debater esperti, Aurora Varin e Monica Bielli.
Due giornate formative che si sono rivelate un vero successo, grazie alla partecipazione, per il Senior Debate, degli studenti del Liceo delle scienze umane di Mesoraca accompagnati dal prof. Francesco Grano, del Liceo Scientifico di Petilia Policastro accompagnati dalla prof.ssa Caterina Grimaldi, che hanno dibattuto con gli studenti del Borrelli guidati dai coach proff. Vincenzo Geraldi e Luigi Biafora. I topic scelti per gli studenti delle superiori di secondo grado hanno riguardato i social, il diritto di voto, lo ius soli. Tematiche “forti”, che i ragazzi hanno approfondito con passione e coinvolgimento.
Grande la partecipazione anche al Junior Debate che ha visto la presenza degli studenti delle scuole secondarie di primo grado di Santa Severina, Roccabernarda, Mesoraca, S. Mauro Marchesato e Cotronei accompagnati dalle proff. Rosetta Cutuli, Anna Miletta, Silvana Geraldi, Anna Sirianni, e con il coaching delle docenti del Liceo Borrelli proff.sse Marcella Grisi, Anna Maria Verzino, Giulia Ambrosio e Adele Guarascio. I ragazzi hanno avuto modo di confrontarsi su topic riguardanti l’ambiente e i cambiamenti climatici.
Grande soddisfazione espressa anche dalla dirigente dell’I. O. Borrelli Antonietta Ferrazzo “Un’attività che sicuramente diventerà un appuntamento fisso al Borrelli. Un’occasione importante di confronto e di crescita per i ragazzi che hanno la possibilità di discutere con i loro pari di temi attuali. Stiamo lavorando intensamente, stiamo formando docenti e studenti, col proposito di portare i nostri ragazzi alle gare regionali e, speriamo, oltre. Con la convinzione la pratica del dibattito regolamentato contribuisca a sviluppare significative abilità analitiche, critiche, argomentative e comunicative, sia verbali che non verbali, in un’ottica di educazione alla cittadinanza democratica e partecipativa”.
A cura della Redazione del Liceo Classico “D. Borrelli” di Santa Severina
Olimpiadi Nazionali di Debate 2022
Presso il Villaggio Olimpico di Bardonecchia è in pieno svolgimento la quinta edizione delle Olimpiadi Nazionali di Debate.
Intensa è la partecipazione e travolgente è l’entusiasmo delle 32 squadre che hanno superato le fasi eliminatorie.
Finalmente in presenza
Il torneo, coronamento del progetto "Debate Italia", supportato dal Ministero dell’Istruzione per l'ampliamento dell'offerta formativa, ha offerto l’opportunità a 128 debater provenienti da tutta Italia di ritrovarsi finalmente in presenza dopo due anni di dibattiti online.
Quattro giorni ricchi di confronto per attrezzarsi al meglio ad essere cittadini consapevoli ed affrontare nella vita adulta i problemi con spirito critico e costruttivo, analizzandoli da diversi punti di vista con rispetto ed attenzione alle ragioni dell’altro ma pronti a difendere le proprie tesi e le proprie scelte dalle possibili confutazioni.
L'organizzazione
Le Olimpiadi di Debate, organizzate dall’ITE "E. Tosi" di Busto Arsizio, rappresentano il più ampio e storico torneo nazionale di dibattito tra scuole in Italia.
I suoi numeri sono sempre crescenti:
- 323 squadre partecipanti alle selezioni;
- 1300 i debater coinvolti;
- 500 i dibattiti sostenuti;
- 150 i giudici messi in campo.
Partenariato
Preziose e significative gli enti che hanno supportato l'organizzazione dell'evento:
- Indire
- Rete WeDebate
- SNDI (Società Nazionale Debate Italia)
- IDEA (Interantional Debate Edcuation Association)
- Za in Proti ( Società Nazionale di Dibattito Slovena)








Precedente
Successivo
Lingua inglese
L’edizione 2022 festeggia il quinto compleanno con un’importante novità: per la prima volta la presenza di una sezione del torneo in lingua inglese, proposta accolta con vivo interesse e altissima partecipazione da parte di docenti e studenti.
Le squadre
Sezione in italiano
Sezione in inglese
Finali
L’appuntamento è per sabato 30 aprile 2022 per le finali della sezione in lingua inglese e della sezione in lingua italiana che possono essere seguite in diretta streaming:
Ore 8.45 - Sezione lingua inglese
Ore 10.15 - Sezione lingua italiana
Mozioni
- I giovani fra 16 e 25 anni dovrebbero far parte degli organi governativi preposti alla transizione ecologica negli Stati della EU, con le stesse responsabilità e gli stessi doveri dei membri senior.
- This house prefers fair trade products over zero distance products
Video finale in inglese
https://www.youtube.com/watch?v=LZovvUYuF2A
Video finale in italiano
https://www.youtube.com/watch?v=hqasgx1GOlQ
La Nazionale di Debate al Bluebonnet 2022
La Nazionale di Debate partecipa al 5th annual Bluebonnet World Schools Debate Tournament ad Houston, in Texas e, per la prima volta dall'inizio della pandemia, in presenza.
Ultimo torneo internazionale in vista dei prossimi Campionati del Mondo! Qui alcuni "appunti" along the way...
Bluebonnet World Schools Debate Tournament
Il Bluebonnet World Schools Debate Tournament è un torneo internazionale organizzato da Audra Langston, coach di dibattito alla Grand Oaks High School del Conroe Independent School District.
Alcune informazioni sul torneo
Rounds: 5 round preliminari a girone unico e round ad eliminazione diretta a partire dai quarti.
Format: Worlds Schools Debate
Giudici: debaters con esperienza nel World Schools e giudici formati per ogni delegazione. La formazione è obbligatoria prima del torneo.
Team Cap: I Paesi membri sono invitati a registrare al massimo due squadre (3-5 debaters, 1 giudice per squadra, 1 coach per squadra). Giudici e coach possono essere la stessa persona.
Workshop: durante il torneo vi sono momenti di formazione e workshops per debaters e giudici.
Composizione della delegazione italiana
Italy Red
Marta Citriniti, Riccardo Riva, Federico Monti, Lorenzo Bisceglie
Italy Green
Victoria Lazzarin, Daniele Giove, Giulio Bernasconi, Emanuele Tartaglini, Edoardo Perri
Mozioni
Mozioni preparate
THBT meritocracy made more harm than good
THS school choice
Mozioni impromptu
THR the narrative that romantic love is the key to happiness
THW immediately stop with all searches for intelligent extra-terrestrial life
THW legalise the use of performing enhancing drugs for professional athletes
THW allow companies to pay higher wages to people who agree not to have children during their term of employment.
Day 1
Ottimo allenamento, squadre fantastiche, buoni amici e nuovi ricordi







Precedente
Successivo
Rifinitura prima dei debates
Previous
Next
E... sei vittorie su sei incontri disputati!
Day 2
Si disputano quarto e quinto round. Altre due vittorie portate a casa. Italy Red e Italy Green accedono ai quarti (=breakkano!)
Previous
Next
Day 3
Giornata storica. Per la prima volta squadre italiane di scuola superiore breakkano in un torneo internazionale.
Il cammino di Italy Green si arresta subito ai quarti. Italy Red raggiunge lo storico risultato delle semifinali! Orgoglio Azzurro!
Inoltre, team Italy porta a casa anche il peluche maschotte dell'istituto ospitante, riconoscimento che viene dato ogni anno ad una sola squadra. Definitiva attestazione dell'entusiasmo che i giovani debater italiani portavano con sé e trasmettevano agli altri.
Previous
Next
Premiazione
Visualizza questo post su Instagram
Un post condiviso da Società Nazionale Debate IT (@snd_italia)
È nata la Sezione regionale SNDI Friuli-Venezia Giulia
Il Consiglio Direttivo della Società Nazionale Debate Italia ha approvato in data 23 marzo il riconoscimento della sezione regionale SNDI "Friuli-Venezia Giulia".
Annalisa Filipponi, Presidente sezione Friuli Venezia Giulia della SNDI, rileva: "dal 2017 il Debate ha iniziato a svilupparsi in Friuli Venezia Giulia. La creazione di questa nuova sezione della SNDI è il coronamento di un percorso che vuole continuare migliorandosi."
Stefano Stefanel, socio fondatore della sezione e dirigente scolastico, si augura che: "La nascita della sezione regionale sia un ulteriore momento di crescita per una pratica didattica ed educativa di grande valore."
Tutta la comunità del debate si congratula con la prof.ssa Annalisa Filipponi per il lavoro volto a unire i soci friulani per l'avvio di un importante progetto di ulteriore radicamento del debate nel territorio.
La testimonianza dell'«esperienza-Debate» di Noemi Moletta, studentessa e Consigliere della sezione.
«A febbraio 2021 mi sono iscritta al progetto PCTO “ Club di Argomentazione e Debate” in collaborazione con l’Accademia di argomentazione e debate Friuli Venezia Giulia (DeA FvG). Ero già a conoscenza di questo corso perché era stato pubblicizzato nel mio istituto e ne rimasi sin da subito colpita. Nonostante le difficoltà legate alla didattica a distanza che (che) avevano affievolito le capacità retoriche, persuasive ed in particolare l’autostima, ho deciso di provarci e soprattutto di non arrendermi alla paura e all’ansia da prestazione. Inizialmente sono rimasta molto colpita dalle attività proposte volte all’acquisizione di capacità come : l’argomentazione, confutazione, public speaking, tecniche comunicative efficaci, ricerca documentale, l’analisi, sintesi e valutazione delle fonti dei dati. Ma non avrei mai immaginato di partecipare né tantomeno di vincere, assieme alla mia squadra “I Ti battono”, il Torneo Debate senza confini 2021, oltre ad essere stata nominata “migliore Speaker”. È stata un'emozione forte che non potrò mai scordare, un esperienza che mi ha cambiato. Questo progetto ha contribuito a implementare due abilità fondamentali al giorno d’oggi : la capacità argomentativa e retorica. Creare una linea argomentativa solida implica, oltre ad un’accurata ricerca ed analisi, forte elasticità mentale che ha rappresentato un'importante competenza applicabile sia per il miglioramento del metodo di studio che nelle relazioni quotidiane. Il debate mi è rimasto nel cuore perché mi ha aiutato anche ad acquisire sicurezza nelle mie capacità senza pormi limiti ma cercando sempre di dare il meglio di me, perché solo superando il proprio limite mentale ci si accorge delle proprie reali abilità. È proprio questa la motivazione che mi ha spinto a non abbandonare il progetto e rimanere attiva nell'ambito, tant’è che grazie alle professoresse Paola D'Agostini e Annalisa Filipponi, tutor del progetto e presidentessa della Dea FvG, oggi faccio parte dell’assemblea costituente della sezione territoriale FVG della Società Naziona Debate. È evidente che da quest’attività si ricava una crescita sia dal punto di vista didattico che personale ed è per questo che ritengo che sia necessario fare conoscere che cos’è il debate e diffonderlo nei diversi istituti scolastici».
Workshop di introduzione al dibattito per gli studi superiori universitari
Martedì 29 marzo il Direttore della Società Nazionale Debate Italia, Matteo Giangrande, ha tenuto un workshop di introduzione al debate per la Rete Italiana degli Allievi delle Scuole e degli Istituti di Studi Superiori Universitari.
Sono stati affrontati alcuni aspetti centrali di un primo approccio al debate. La discussione si è poi incentrata sugli elementi che accomunano i diversi formati di debate.
Si ringrazia Elvira Trabacca per la sapiente organizzazione.