La Società persegue esclusivamente e direttamente scopi di promozione sociale e culturale e si prefigge il compito di realizzare i seguenti obiettivi:

1. Favorire e sviluppare la diffusione del Debate come pratica didattica e contributo alla crescita della consapevolezza di cittadinanza;

2. Promuovere una metodologia didattica che faccia riferimento al Debate come pratica per l’acquisizione delle competenze di ricerca documentale, di ascolto, di parlare in pubblico, di argomentazione, di confutazione, di valutazione di autovalutazione;

3. Essere il punto di riferimento per persone singole, enti e istituzioni, scuole, altre Associazioni, gruppi costituiti in circoli di lavoro soprattutto nelle scuole o università: gruppi che hanno interesse allo sviluppo del Debate;

4. Rendere disponibili presso le scuole o istituzioni ed enti pubblici o provati uno spazio di confronto e di esercizio per l’acquisizione e l’allenamento alle competenze

5. Favorire lo scambio ed il confronto delle opinioni con le Debate Societies di altre nazioni, consorelle nella pratica e diffusione del Debate

Iscriversi alla Società Nazionale Debate Italia significa partecipare a un progetto che restituisce senso alla parola e voce alle persone per rifondare una società aperta, critica, propositiva, dialogica.

competitive debate artificial intelligence

L’intelligenza artificiale generativa renderà il debate una metodologia didattica obsoleta?

Il contributo, presentato presso la Summer School Puglia 2024, presso l’Università di Bari, esplora come l’intelligenza artificiale generativa impatti sul debate come metodologia didattica. Vengono discusse potenzialità, rischi e sinergie tra IA e apprendimento umano, evidenziando nuovi campi d’azione e strategie per integrare efficacemente il debate nell’era digitale.

Leggi Tutto »

Metodi di argomentazione avversariale nell’insegnamento del pensiero critico: il ruolo del competitive debate

Questo studio evidenzia come il dibattito competitivo offra un approccio strutturato all’argomentazione avversariale, potenziando il pensiero critico e contrastando bias epistemici. La struttura del dibattito amplifica voci diverse e crea pari opportunità di confronto, promuovendo abilità cognitive e socio-emotive. Nonostante le limitazioni dei dati empirici, l’articolo incoraggia ulteriori ricerche future.

Leggi Tutto »

Il debate come sport

Siamo lieti di presentare l’articolo Il debate come sport, scritto da Matteo Giangrande. L’articolo è pubblicato nel volume Competenze e occupazione nell’era della discontinuità, curato

Leggi Tutto »

Contribuisci ad un futuro brillante in nome della partecipazione democratica

Scopri come sostenere SNDI-APS